Attualità

La musica del Sud protagonista a Cardile di Gioi

Danze e non solo. A Cardile di Gioi tutto è pronto per la II edizione di TarantSud

Comunicato Stampa

4 Agosto 2015

Cardile

Danze e non solo. A Cardile di Gioi tutto è pronto per la II edizione di TarantSud, il festival di musica popolare che dal 7 al 9 agosto animerà vicoli e viuzze del centro cilentano con musica e balli del Sud.

Attesi oltre 100 artisti tra cantanti, musicisti e ballerine alla rassegna, che nasce dal gemellaggio tra cinque paesi di Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia con un comune passato storico: l’adesione, nel 1799, agli ideali rivoluzionari della Repubblica Partenopea, con il rovesciamento, se pur effimero, del dispotismo borbonico, che fu rappresentata dalla piantumazione nelle piazze principali dei cosiddetti alberi della libertà. Per la tre giorni si ripristinerà quel simbolo di libertà per ballare e cantare in festa, in piazza, insieme, come duecentodieci anni fa. «Questo rito, proiettato ad oggi, cioè nell’ambito della manifestazione – spiega l’organizzazione – vuole essere l’auspicio di un giorno nuovo e migliore per le popolazioni del Sud, al fine di riscattarsi dal torpore che caratterizza la vita delle contrade meridionali». L’albero della libertà di Cardile sarà addobbato con le bandiere di Francia e Svizzera e con le tre bandiere della rivoluzione partenopea del 1799 (turchese, giallo e rosso), della rivolta carbonara del 1820 (rosso, nero e turchese) e dell’Unità d’Italia (verde, bianco e rossa).

La cerimonia di apertura della manifestazione si terrà il 7 agosto nella piazza più antica del paese, piazza di Nora, con l’esibizione degli sbandieratori di Agropoli e una coreografia pirotecnica. Seguirà il saluto dei sindaci dei Comuni gemellati: Andrea Salati di Gioi (SA), Campania; Mario Migliarese di Montepaone (CZ), Calabria; Vito Summa di Avigliano, (PZ), Basilicata; Tommaso Lecce di Orsara di Puglia (FG), Puglia; Pasquale Aliprandi di San Filippo del Mela (ME), Sicilia. Interverranno anche Carmine Laurito, presidente Comunità Montana “Gelbison-Cervati”, Angelo De Vita, direttore Ente Parco Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Alfonso Andria, dirigente Ente provinciale del Turismo di Salerno.

I partecipanti si disporranno quindi in corteo per raggiungere la platea dei “quattro Venti” – l’incrocio tra le quattro principali vie del borgo – dove si apriranno le danze che poi si snoderanno lungo tutte le vie del paese. A seguire, si terrà presso la platea “La Lavata” un incontro culturale dal tema “Canti e balli di libertà nel popolo meridionale di ieri e di oggi”, tenuto dallo storico Valentino Romano.

Il suono di tammorre, tamburelli, nacchere, chitarre e organetti accompagnerà i visitatori, che potranno avere una panoramica delle tradizioni e delle risorse dei centri gemellati grazie a stand illustrativi e fotografici nonché ad esposizioni di artigianato, arte e gastronomia che saranno ricavate nei vicoli, negli antichi “vuttari”, negli androni dei palazzi signorili e nel frantoio baronale.

Sarà presente inoltre un INFOPOINT, dove si potranno effettuare le iscrizioni al concorso fotografico “Cardile in pixel” e avere a disposizione una guida per le visite al centro storico e per informazioni sulla manifestazione.

“TantanSud”- Festival di musica popolare del Sud Italia – è organizzato dall’associazione “Martiri Riccio” di Cardile, che prende il nome di tre fratelli patrioti e animatori dei Moti risorgimentali cilentani del 1820-1828, Davide, Alessandro e Licurgo Riccio che al tempo, concessa la Costituzione dai Borboni, portarono in paese quella bandiera che, inalberata, fu teatro di una grande festa popolare.

Info www.tarantsud.it; Facebook profilo “tarantsud”

Programma

“TARANTSUD”

2° Festival di musica popolare del Sud Italia

7 Agosto 2015

ore 19.30-22.30 – Sbandieratori di Agropoli con tavola rotonda sulle “Danze risorgimentali” e la partecipazione dei sindaci gemellati

ore 20.30-22.30 – TarantaNobes e RittAntico

ore 22.30-00.30 – I Briganti di Terra d’Otranto

8 Agosto 2015

ore 20.30-22.30 – Paranza di tammurriata (Antonio ‘O Lione) – TarantaSud – TarantaNobes – Tammurriarè

ore 22.30-00.30 – Gruppo musicale “DonnaLuna”

9 Agosto 2015

ore 20.30-22.30 – TarantaNobes – RittAntico – Compagnia popolare “SoleLuna”

ore 22.30-00.30 – Sciamaballà

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home