Alburni

Allarme lupi in Cilento e Alburni: intervista all’esperto Sabatino Troisi

"Il lupo se vede l’uomo scappa. Il fatto che si incontrino è incidentale"

Katiuscia Stio

23 Novembre 2018

Continuano gli avvistamenti di lupi nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Le prime segnalazioni sono arrivate da Petina e i Monti di Eboli con le popolazioni locali che hanno segnalato danni ai loro allevamenti. Le denunce relative alla presenza di lupo, poi, sono cresciute nell’area del Monte Cervati, del Monte Bulgheria (qui un pastore ha detto di essere stato aggredito) e del Monte Stella, in particolare dagli abitanti di Stella Cilento, Perdifumo e San Mauro Cilento. Qui, nella giornata di ieri, vi è stato un avvistamento a pochi metri dalle case e in pieno giorni. Gli abitanti, ora, iniziano a manifestare preoccupazione per il fenomeno, ma c’è davvero da temere per l’incolumità?

Abbiamo sentito sul tema Sabatino Troisi, esperto di fauna selvatica e collaboratore dell’istituto Gestione Fauna.

Nelle ultime settimane non si fa che parlare di nuovi ed ulteriori avvistamenti di lupi. Sono aumentati, quest’anno, nella zona del Cilento?
Partiamo da un presupposto, non è un dato scientifico dire che quest’ anno ci sono più lupi. Noi anzi abbiamo la sensazione che in alcune aree siano diminuiti. Il fatto che li si vede è perché la gente va in giro con i cellulari e di notte, ma questo non vuol dire che ce ne siano di più. I lupi da noi ci sono sempre stati, il problema è che la gente ha perso il rapporto con il lupo. Prima i nostri pastori ne avevano contezza e convivevano con questo selvatico. La paura per il lupo è solo una introspettiva umana nata da una non conoscenza. Chi abita in montagna, in area Parco, con estensione enorme, habitat naturale di animali selvatici, di cosa sta parlando? Pensa di vivere e trovare un ambiente metropolitano, per caso?

Ma il lupo, è una specie pericolosa?
Il lupo se vede l’uomo scappa. Il fatto che si incontrino è incidentale. Negli ultimi cento anni non c’è stata nessuna denuncia di attacco da lupi. Sulla presunta aggressione avvenuta a monte di Bulgheria, sono scettico. Per le predazioni, poi, ne abbiamo tante da cani. In Alto Adige hanno monitorato un lupo che preda solo animali selvatici, per dire. Inoltre non bisogna dimenticare che nel Parco abbiamo denunce da 50mila euro, da cinghiale 700mila. Poi per le predazioni da lupi non ci sono tecnici che possano definire se è da lupo o cani, non sono possibili. Il Parco infatti liquida giustamente tutte le predazioni ma ciò non significa che siano tutti attacchi da lupi!

Si sta dando troppa importanza a questi avvistamenti?
I mass media tendono a stimolare un’attenzione smodata e negativa sul lupo. Non bisogna dimenticare che nei secoli passati la specie è stata massacrata e in alcune regione d’Europa è addirittura scomparsa. Occorre avere rispetto per il lupo e non temerlo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Agropoli: rifiuti abbandonati in località Cerrine. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Torna alla home