Attualità

Il comune di Gioi aderisce al “Patto dei Sindaci per il ben-essere equo e sostenibile”

"Il macro obbiettivo è aumentare il livello di ben-essere dei cittadini"

Antonio Pagano

25 Novembre 2018

Il Comune di Gioi, Città slow da circa un anno, ha aderito al  “Patto dei Sindaci per il Benessere Equo e Sostenibile”, proposto dalla Presidenza e dal Coordinamento dei Sindaci di Città Slow Italia, lo scorso 22 settembre a Torino.

Il documento rappresenta un’alleanza tra gli elementi primari del tessuto socio-culturale istituzionale da cui partire per creare la struttura sociale del futuro, ed è un’iniziativa politica che intende informare e supportare l’iniziativa della Commissione Europea 2020-2030, con una proposta che si fonda sulla ventennale esperienza delle città aderenti a Cittaslow International, presente in 18 paesi europei.

“Il  macro obiettivo è aumentare il livello di ben-essere dei cittadini, afferma Andrea Salati, Sindaco di Gioi. Il corrente quadro per il clima e lenergia 2030 che fissa tre obiettivi principali da conseguire, una riduzione almeno del 40% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto ai livelli del 1990), una quota minima del 27% da energia rinnovabile, un miglioramento del 27% dell’efficienza energetica, sono elementi “necessari ma non sufficienti” per garantire la salute e il ben-essere dei cittadini europei dei prossimi decenni. Occorre allargare l’ambito di intervento socio-economico adottando un approccio più vasto e multisettoriale, quale quello sperimentato dalle Cittaslow europee.

Il Patto dei Sindaci per il Benessere Equo e Solidale  è dunque coerente con la prospettiva già delineata per passare ad un’economia competitiva a basse emissioni di carbonio entro il 2050 e il Libro bianco sui trasporti, ma va oltre al fine di ricomprendere nel “benessere” categorie ineludibili come la sostenibilità non solo ambientale ma anche sociale, la responsabilità sociale condivise (la shared responsibility, come anche indica il Consiglio d’Europa), la redistribuzione dei redditi e la giustizia sociale, la cittadinanza attiva, l’appagamento non solo materiale ma anche culturale e sociale delle persone di ogni età. L’obiettivo si può raggiungere attraverso l’impegno di risorse in molti campi e attraverso la scelta di diverse strategie mirate”, conclude Salati

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Montesano sulla Marcellana, concorso per agenti di Polizia Municipale: segnalata all’ANAC presunta irregolarità

Un cittadino, ha presentato formale segnalazione all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) evidenziando presunte irregolarità nella gestione dell’intera procedura concorsuale

Torna alla home