Attualità

A Palinuro, il convegno sulle malattie neoplastiche

L'appuntamento si è tenuto nella giornata di domenica

Vincenza Alessio

19 Novembre 2018

La diffusione delle malattie neoplastiche è stato il tema della giornata di studio che si è svolta a Palinuro, presso il Kings Hotel, un bilancio sulla diffusione delle patologie tumorali nel mezzogiorno della Provincia di Salerno,Cilento e Vallo di Diano e, soprattutto, lanciare un monito a favore della ricerca scientifica sul campo, a pochi giorni dell’approvazione in Senato della legge sulla Rete Nazionale dei Registri dei Tumori, un importantissimo documento per lo studio e il monitoraggio delle neoplasie su tutto il territorio nazionale.
La pianificazione del sistema di prevenzione sanitaria passa, infatti, attraverso un attento esame dell’incidenza delle neoplasie sulla popolazione. La giornata di studio si è aperta con i saluti istituzionali del Sindaco di Centola-Palinuro, Carmelo Stanziola, del Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, che, da oncologo, si occupa quotidianamente di neoplasie, Ciro Miniero, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania. A seguire vi è stata la relazione introduttiva dal titolo “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”, art. 32 della Costituzione, del Senatore Francesco Castiello.

La giornata di studio è stata suddivisa in tre sessioni. Nella prima è stata trattata della epidemiologia dei tumori. Sono intervenuti Laura Pesce, Dirigente Medico dell’Unità Operativa di Oncologia dell’Ospedale San Luca di Vallo Della Lucania, con la relazione :“L’aumento dei casi di tumore nel mondo occidentale”, Luigi Di Gregorio, Medico di medicina generale del distretto di Vallo della Lucania, Presidente della Cooperativa medica Parmenide, con l’intervento “Update dello studio epidemiologico sui tumori a Sud della provincia di Salerno”, Pietro Masullo, Primario Emerito Presidio Ospedaliero “San LUCA”, Vallo della Lucania con la relazione “I registri dei tumori in Italia”. La seconda sessione è stata dedicata alla eziologia del cancro.Sono intervenuti : Giulo Tarro, scienziato di fama internazionale con alta specializzazione in virologia oncologica, Presidente della Fondazione per la ricerca sul cancro “Teresa e Luigi Beaumont Bonelli” che ha presentato lo studio su “Alterazioni ambientali, diffusione delle malattie tumorali. Prevenzione e cura: le nuove frontiere”, Giovanni D’Arena, Dirigente medico Unità Operativa di Ematologia, Centro di riferimento Oncologico della Basilicata, Rionero in Vulture (PZ) con lo studio “Le neoplasie ematologiche quale spia dei disastri ambientali?”, Gerardo Botti, direttore sanitario Fondazione Pascale, con la relazione :“Il punto di vista dell’Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS”. La terza sessione è stata dedicata al tema della prevenzione.Sono intervenuti : Francesco D’Agostino, Professore Associato Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno, con la relazione “Inquinamento da onde elettromagnetiche”, Vincenzo De Feo, Professore Ordinario Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Salerno con lo studio “Dieta mediterranea e prevenzione del cancro”, Sergio Pascali, Generale di Divisione Arma Carabinieri già Comandante Carabinieri Tutela Ambientale con la relazione “Tutela ambientale. Si fa sul serio?”. Sono seguiti gli interventi di Luigi Lista, Generale Esercito Italiano, Docente di Medicina Legale all’Università Tor Vergata di Roma, Presidente Collegio Medico Legale, Renato Martuscelli, Viceprocuratore Generale presso la Corte d’Appello di Salerno.

L’interessante giornata si è conclusa con il ” Concerto di solidarietà” a cura dell’Associazione Culturale “Gli Angeli di Chiaia”, con la partecipazione dei soprani Tania Di Giorgio e Noris Caserta e con la partecipazione straordinaria di Alessandra Pizza, flautista e Rossana Rinaldi, soprano. L’attività generale dei lavori dell’intera giornata di studio è coordinata dal giornalista Antonio Manzo, Direttore del quotidiano “La Città” di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Torna alla home