Attualità

Un censimento per la valorizzazione dei professionisti della cultura in Cilento

"Si punta a censire e a studiare i professionisti della cultura residenti o operanti nell’Area PNCVDA perché crediamo che investire in cultura sia investire nel lavoro"

Redazione Infocilento

17 Novembre 2018

Si chiama “Valore Lavoro” ed è l’iniziativa avviata dall’associazione Genius Loci che avrà, quale primo stadio, il censimento dei professionisti della cultura dell’area del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.  “Venti anni fa l’Unesco riconobbe in questo meraviglioso territorio delle peculiarità dallo eccezionale valore universale elevandole a Patrimonio dell’Umanità sotto la dicitura di Paesaggio culturale, cioè un sito in cui è possibile riscontrare una particolare interazione tra uomo e natura”, spiega Giuseppe Di Vietri, presidente dell’associazione.

“In ragione di questi valori culturali, un modello di sviluppo non può che essere culture-based – proseuge – Ciò significa che la crescita endogena del territorio non può che partire dal capitale umano, ossia da chi con il proprio lavoro genera valore con le risorse culturali. Bisogna dare valore al lavoro affermando pratiche valorizzative non unidirezionali, indirizzate al solo beneficio delle cose, ma instaurare regimi di valorizzazione reciproca, perché se non si dà valore al lavoro non vi può essere crescita”. “Soprattutto nell’Area del PNCVDA il lavoro culturale, ossia quel lavoro che come abbiamo detto produce valore utilizzando le peculiarità locali, deve essere tutelato, valorizzato, sostenuto, incoraggiato, incentivato – sottolineano dall’associazione – In un territorio come quello cilentano si dovrebbero considerare gli operatori della cultura come un’aristocrazia professionale dall’alto valore civile”.

Diventa quindi importante che emergano le imprese culturali e creative nonché il capitale umano che vi assume una centralità peculiare. Da queste premesse nasce “Valore Lavoro”, un censimento ed una ricerca sugli operatori della cultura dell’area del PNCVDA con la finalità di “creare uno strumento conoscitivo del fenomeno utile nella definizione di policy per il capitale umano ed uno strumento utile per favorire il matching tra domanda e offerta di lavoro. Ma innanzitutto uno strumento per conoscerci e per contarci”. L’entità di questo capitale umano nell’Area PNCVDA è ignoto, così come non sono conosciute le sue varie sfaccettature, quantomeno non in maniera organica e da formarne delle categorie. A ciò si aggiunge un fenomeno non monitorato che riguarda la dispersione del capitale umano, ossia tutte quelle competenze specialistiche deviate, tutti quei professionisti costretti a fare altro per vivere (e spesso utilizzati solo come volontari) che, da un punto di vista economico, costituiscono il mancato ritorno di investimenti in formazione”.

Non disponendo di necessarie informazioni sulla popolazione esaminata, si procederà con un campionamento a valanga. Particolarità del metodo utilizzato è che si chiede agli intervistati nominativi di altri soggetti da intervistare (al fine di determinare l’effetto a catena, a valanga) con il vantaggio di potersi dotare, fin dall’inizio, di una mappa delle relazioni e, in un secondo momento, delle reti. La prima tappa è presso la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in corso di svolgimento a Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home