Attualità

Chiusura punti nascita Polla e Sapri, senatore Castiello scrive al Ministro Lezzi

"È necessario agire con somma urgenza per evitare l'interruzione del servizio"

Redazione Infocilento

16 Novembre 2018

Senatore Francesco Castiello

“La disattivazione dei punti nascita negli Ospedali di Polla, Sapri e Vallo Della Lucania disposta dal Governatore-Commissario per la Sanità Regione Campania, De Luca, ha suscitato fortissimo disappunto tra la popolazione che non si rassegna, giustamente, alla perdita di un servizio essenziale. L’improvvido provvedimento è stato adottato in base al parere del Comitato Percorso Nascita, che ha ritenuto di applicare rigidamente la misura standard di 500 parti annui che nei suddetti presidi ospedalieri non viene raggiunto, sia pure per poco.
La disattivazione dei punti nascita è stata adottata non tenendo adeguatamente conto del criterio di cui all’art.1 del Decreto del Ministero della Salute 11/11/2015 che fa obbligo di considerare le condizioni orografiche di insediamento della struttura sanitaria”. Inizia così la lettera inviata dal senatore Francesco Castiello al Ministro per il Mezzogiorno Barbara Lezzi.

Il parlamentare cilentano del Movimento 5 Stelle ha sollecitato un intervento contro un provvedimento che non tiene conto di una serie di criticità che caratterizzano il comprensorio, quali “l’isolamento geografico del Vallo di Diano, carente di soddisfacenti collegamenti viari, e dell’analoga situazione in cui versa il Cilento”.

“L’erroneità del parere del Comitato ridonda in arbitrio del provvedimento del Governatore-Commissario De Luca che ha disposto, in concreto, la chiusura dei punti nascita innescando una ulteriore spinta allo spopolamento delle aree interne del Cilento e del Vallo di Diano ponendosi in stridente contrasto con la ratio ispiratrice della legge 7 Ottobre 2017, n.158 contro l’abbandono dei piccoli Comuni con disagio insediativo”, scrive Castiello, sottolineando come la chiusura dei punti nascita sia anche “in frontale contrasto con l’articolo.32 della Costituzione che garantisce la tutela della salute come diritto fondamentale del cittadino e interesse primario della collettività. Le carenze nei collegamenti viari si accompagna spesso al rischio della vita in caso di parti di urgenza”.

Per il senatore pentastellato, però, il rimedio c’è e “può essere costituito dalla sospensione provvisoria dell’efficacia dei provvedimenti adottati in applicazione dell’articolo 21 quater della legge n.241/90.Lo stesso De Luca, richiamando il suddetto art. 21 quater, può neutralizzare i perniciosi effetti della disattivazione dei punti nascita di Polla e Sapri, in attesa che sia rinnovato il procedimento per arrivare a una soluzione definitiva di contenuto positivo. Per Vallo il problema non si pone in termini di urgenza in quanto la disattivazione del punto nascita è stato sottoposto al termine dilatorio di un anno”.

“È necessario agire con somma urgenza per evitare l’interruzione del servizio”, avverte però l’onorevole Francesco Castiello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Convento di Polla, il cero pasquale realizzato da Fra Carlo Basile veglia la salma di Papa Francesco

Il cero è stato realizzato a mano da Fra Carlo Basile, frate minore del Santuario di Sant’Antonio a Polla, e cappellano dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla

La Diocesi di Teggiano – Policastro in Pellegrinaggio Giubilare a Roma: messa in Suffragio per Papa Francesco

Oltre 2000 pellegrini e 50 sacerdoti provenienti da tutte le comunità parrocchiali della Diocesi si ritroveranno a Roma

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua | VIDEO

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Casal Velino, deteneva droga ai fini di spaccio: 48enne nei guai

Le indagini hanno consentito di contestare più condotte di spaccio poste in essere in favore di una pluralità di soggetti, poste in essere non solo in Casal Velino, ma anche in Vallo della Lucania

Processo Alfieri: udienza rinviata alle ore 14

Questo pomeriggio si torna in aula. Il giudice sarà chiamato a decidere sulla competenza

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Furto notturno al bar tabacchi di Poderia: ingente bottino di Gratta e Vinci e tabacchi

Colpo nella notte ai danni di un esercizio commerciale a Poderia, frazione di Celle di Bulgheria. I Carabinieri della Compagnia di Sapri indagano sull'accaduto

Ernesto Rocco

24/04/2025

Carceri Campania: sovraffollamento record. Salerno al terzo posto per criticità

Carceri Campania al collasso: sovraffollamento record (Salerno al 154%), carenza personale e sanità in emergenza secondo il Garante Ciambriello

Torna alla home