Attualità

Agropoli: Legambiente parteciperà alla Festa dell’Albero

Si inizia domenica

Redazione Infocilento

16 Novembre 2018

Il 21 novembre è la Festa dell’albero, giunta quest’anno alla ventiquattresima edizione. Si tratta di un’iniziativa grazie alla quale ogni anno Legambiente mette a dimora tantissimi alberi, celebrando così il loro indispensabile contributo alla vita.

“Gli alberi, i nostri amici più preziosi in natura, ci proteggono dall’inquinamento atmosferico ed acustico, contribuiscono a mitigare gli effetti dei mutamenti climatici, riducono il pericolo di frane e smottamenti, rendono unici i nostri paesaggi, ci regalano ombra, frutti e legno”, spiega Mario Salsone, presidente del circolo Legambiente Agropoli – Stella Maris. “Legambiente dedica quest’anno la Festa all’accoglienza e alla solidarietà, affinchè come gli alberi questi valori possano mettere radici forti e profonde nel nostro Paese e fermare le ondate di razzismo e intolleranza che stanno attraversando in modo preoccupante i nostri territori”, aggiunge.

Il circolo Legambiente Stella Maris di Agropoli quest’anno, raccogliendo l’invito dell’Amministrazione Comunale, parteciperà agli eventi istituzionali previsti dal Comune in occasione della Festa dell’albero.

Questo il calendario con gli orari:

Domenica 18 Novembre

ore 10.00 Centro Visite Trentova

Mercoledì 21 Novembre

Ore 11.00 Scuola Moio

Ore 12.00 Scuola  Primo Circolo Didattico “G. Landolfi”

Giovedì 22 Novembre

Ore 9.00 Scuola Mattine

Ore 10.30 Scuola Cannetiello

Ore 12.00  I.C. Agropoli-S.Marco (Piazza della Repubblica)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Torna alla home