Attualità

UNISA in Brasile. Al via la cooperazione internazionale con la UFRJ

Prosegue il programma di internazionalizzazione dell'Università

Comunicato Stampa

14 Novembre 2018

Avanza il programma di internazionalizzazione di Ateneo. In questa settimana il Rettore Aurelio Tommasetti è in visita presso l’Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ), accolto dal Rettore della UFRJ, professor Roberto Leher, sotto l’egida del Dipartimento Scientifico dell’Ambasciata Italiana in Brasile.

“Un importante incontro quello con l’Università Federale di Rio de Janeiro – commenta il rettore Tommasetti – che ci dà la possibilità di ampliare le opportunità di collaborazione scientifica e culturale in questo Paese, e più in generale nell’area latino-americana, dove abbiamo già operanti lauree a doppio titolo con università argentine e colombiane”.

La UFRJ, conosciuta anche come l’Università del Brasile, oltre ad essere uno dei centri brasiliani di eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca, è tra le maggiori istituzioni in America Latina, organizzata in cinque campus multidisciplinari che accolgono 70.000 studenti e 3.800 docenti.

Con le immagini del video istituzionale, il rettore ha innanzitutto presentato l’Ateneo salernitano e le sue peculiarità. L’incontro, cui hanno partecipato anche il responsabile del Dipartimento delle Relazioni Internazionali della UFRJ (Paulo Roberto Alves) e, in video-conferenza da Brasilia, il Responsabile del Dipartimento Scientifico dell’Ambasciata (Professor Roberto Bruno), ha toccato diversi punti di comune interesse. A partire dai rapporti interistituzionali già esistenti tra le due università, attraverso il Dipartimento di Ingegneria Civile, che ha all’attivo diverse collaborazioni per progetti di ricerca, insegnamenti congiunti e scambi di visiting professors. Si è discusso anche dell’istituzione di dottorati internazionali, un’opportunità di formazione per studenti brasiliani in tutte le discipline (con il supporto del programma di internazionalizzazione pubblico previsto dal CAPES).

“Il nostro Ateneo – sottolinea il rettore – nella sua offerta formativa contempla singoli insegnamenti e corsi di laurea in lingua inglese nelle diverse aree tematiche, nonchè percorsi di laurea per il rilascio del doppio titolo. L’incontro di queste ore è anche l’occasione per discutere della partecipazione di docenti, dottori di ricerca e dottorandi dell’area archeologica del nostro Ateneo al progetto di recupero del Museo Nazionale di Rio, vincolato alla UFRJ, andato distrutto da un terribile incendio lo scorso settembre. In caso di attivazione di un accordo specifico tra i governi dei due Paesi, saremo lieti e disponibili ad impegnarci per questa importante attività di collaborazione, fortemente voluta anche dall’Ambasciata italiana, che ha riconosciuto le competenze tecnico-scientifiche del nostro Ateneo in questo ambito”.

A margine dell’incontro si è discusso inoltre della partecipazione dell’Università di Salerno, con il coordinamento dell’Ambasciata Italiana, ai lavori della Conferenza dei Rettori Italo-Brasiliani programmata per il prossimo anno in Italia e coordinata dall’Università di Bologna e dal Gruppo di Coimbra.

Infine si è proceduto, a completamento dei lavori, ad un amichevole scambio dei doni tra una pubblicazione del Rettore Leher, avente ad oggetto il ruolo dell’Università nel sistema educativo, e un volume del Rettore Tommasetti, frutto di una propria ricerca sul bilancio nell’esperienza brasiliana condotta negli anni ‘90 presso l’Università di San Paolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Torna alla home