Cilento

FOTO | Enzo Coccia insieme a Da Zero per valorizzare il pomodorino giallo di Rofrano

Un altro grande prodotto, presente nella  biodiversità cilentana, viene messo a rassegna per la valorizzazione

Bruno Sodano

6 Novembre 2018

Giornata importante quella tenutasi a Vallo Della Lucania il 5 Novembre per il territorio cilentano. Un altro grande prodotto, presente nella  biodiversità cilentana, viene messo a rassegna per la valorizzazione, il pomodorino giallo di Rofrano. Sapore acidulo, consistenza molto tenace, buccia spessa che garantisce la lunga conservazione invernale. Viene raccolto nel momento in cui la base è gialla ed il capo verde striato. Quando il pomodoro è nella perfetta maturazione, in cui secondo me è davvero eccezionale, il colore è arancione chiaro. Poco più grande di un datterino e la forma richiama molto il San Marzano. Evento moderato da Maura Ciociano, ha visto tantissimi interventi dei tanti sostenitori dell’ortaggio ritrovato.

Location, Palazzo Mainenti, sede dell’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Attori principali posti a racconto dell’intero percorso che ha portato alla rinascita di questo frutto antico e unico nel suo genere sono stati due giovani agricoltori che lo hanno recuperato, Giovanni Cavallo e Giovanni Speranza. Insieme a loro alcuni degli importanti personaggi della filiera che sostiene il progetto: Tommaso Pellegrino, presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano e Alburni, i fondatori di DaZero – Pizza e Territorio, Paolo Ruggiero della Coooperativa Gustarosso, il maestro pizzaiolo Enzo Coccia (La Notizia – Napoli), il sindaco di Rofrano, Nicola Cammarota,  e quello di Vallo della Lucania, Antonio Aloia. Importante intervento è stato quello di Davide Mea, noto chef patron della Taverna del Mozzo di Marina di Camerota che, da tempo ormai, propone il frutto giallo nella sua eccellente cucina. Oggi, il pomodorino giallo di Rofrano, è stato reinserito nell’elenco della biodiversità campana, come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT), grazie a un esempio di sinergia tra privati, enti locali e dinamiche realtà del territorio che ne hanno fermato l’inesorabile estinzione. Le qualità del frutto giallo di Rofrano hanno conquistato anche Enzo Coccia della pizzeria “La Notizia” di Napoli, il primo maestro pizzaiolo ad aver posto l’attenzione sulla ricerca di prodotti di qualità oltre a detenere una fonte inestimabile di informazioni sul mondo pizza. Dopo l’interessante convegno tutti Da zero a degustare il Cilento.

Quattro tipi di pizza, ognuna con base di pomodorino giallo di Rofrano, tagliato fresco a tocchetti. Primo giro di pizza fritta con olive salella ammaccate e mozzarella nella mortella. Secondo giro pizza con salsiccia di bufala e cacioricotta di capra cilentano grattuggiato. Terza corsa con la stracciata di mozzarella nella mortella ed Alici di Menaica per finire con una buonissima pizza con cacioricotta fresco e soppressata di Gioi. Dulcis in fundo cannoli cilentani abbinati  al buonissimo Elisir di Bacco (infuso di ciliegie in vino aglianico) della Cantina Agropolese Polito. Il Cilento è una terra bellissima ricca di eccellenze enogastronomiche. Per conoscerlo in modo più approfondito rimando al link www.postcardfrom.it dove è possibile scaricare gratuitamente una guida interamente dedicata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Torna alla home