Attualità

Castellabate: dall’11 al 18 Novembre “Peregrinatio dell’urna delle reliquie del Beato Simeone”

A #Castellabate si celebra l'880° anniversario della riforma agraria del Beato

Emma Mutalipassi

6 Novembre 2018

Una manifestazione che mette insieme fede, storia e tradizione che caratterizzano il nostro territorio che ha goduto della forte presenza dell’azione dei monaci benedettini. L’11 Novembre è previsto l’arrivo dell’urna delle reliquie del Beato Simeone presso la Cappella di S.Antonio in zona Lago di Castellabate.

Gli incontri di preghiera e celebrazione in onore del santo si svoleranno tra Zona Lago, luogo dove agì sulla riforma agraria, fu artefice della bonifica e dello sviluppo agricolo del “Laris” (l’attuale frazione Lago), mediante l’acquisto di terre dai feudatari per liberare i contadini dalle loro angherie e servitù e Castellabate, a partire dal 15 novembre, dove è previsto l’arrivo per le 18.00 e qui il 16 vi sarà la festa liturgica in suo onore; l’ultima tappa a Santa Maria dove rimarrà il 17 e il 18 novembre.

Un figura di forte impronta storica per il territorio di Castellabate: Simeone fu il quarto abate di Cava, di quella celebre ed importantissima abbazia fondata da s. Alferio nel 1020 ca., e fu il primo degli abati cavensi ad essere eletto dai monaci nel 1124, mentre gli altri erano stati designati dai loro predecessori. Lo si trova come priore dell’importante monastero di S. Arcangelo nel Cilento nel 1119 e 1120. Simeone governò in un’epoca divenuta difficile sul piano politico-religioso, a causa delle lotte tra i Normanni e il Papato, svolse il suo compito in modo encomiabile, tale da suscitare la stima dei due poteri, ricevendo come altri abati di Cava, feudi, beni e privilegi che fecero grande e potente la Badia.

Per difendere le popolazioni, soggette al potere dell’abbazia, dalle incursioni saracene, portò a completamento la costruzione del castello di S. Angelo (oggi Castellabate nel Cilento), iniziata qualche mese prima dal suo predecessore s. Costabile (1123-24); in seguito agli abitanti di Castellabate concesse la proprietà delle terre con le loro case, riducendo anche le prestazioni dovute all’abbazia, comprò anche il porto ‘Lu Traversu’ dal conte di Acerno, per facilitare il commercio ed il traffico nella zona.

Governò per 16 anni e morì il 16 novembre 1140; fu sepolto nella grotta ‘Arsicia’ vicino agli altri abati e al fondatore; le sue reliquie furono varie volte riesumate e deposte nella bella ed artistica chiesa abbaziale in vari posti; finché dopo il 18 maggio 1928, data in cui fu confermato il culto del beato Simeone, da parte del papa Pio XI, le reliquie vennero deposte definitivamente sotto l’altare di S. Benedetto. Il 6 aprile 1963 fu proclamato patrono secondario di Castellabate e la sua festa si celebra il 16 novembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anas, esodo di Pasqua e ponti di primavera: incremento del traffico atteso sull’A2 e la Cilentana

Tra le arterie viarie che saranno interessate dai maggiori spostamenti, secondo le previsioni, anche la tratta campana dell’autostrada A2 “del Mediterraneo” e le strade statali 18VAR “Cilentana”

Eboli, guasto ai cavi elettrici a San Giovanni: 55mila euro per effettuare i lavori

Il Sindaco Mario Conte ha attivato gli uffici per la ricerca di una ditta dotata dello strumento diagnostico che eviterebbe tale aggravio di costi a carico della comunità

Tentato furto al bancomat di Polla: il sistema di sicurezza sventa l’assalto

Nella notte, ignoti hanno preso di mira l’ATM della banca Magna Grecia in zona Belvedere a Polla, già in passato oggetto di assalti

Emergenza cinipide del castagno, il Codacons Cilento al fianco del sindaco di Futani: “L’Ente Parco intervenga”

"È ora che l’Ente Parco e la Regione Campania smettano con il gioco dello scarico delle responsabilità. Sono loro gli interlocutori naturali dei cittadini e degli agricoltori"

Giangaetano Petrillo entra in Italia Viva: “Una scelta naturale per chi crede nella buona politica”

“Italia Viva rappresenta quel centro politico dove a emergere non sono le velleità personali ma i temi e i progetti – ha dichiarato Giangaetano Petrillo consigliere comunale di Camerota

Futani: emergenza cinipide del castagno nel Cilento, appello alle istituzioni

Chiesto all’Ente Parco di inserire la questione all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Direttivo, al fine di valutare possibili azioni di coordinamento e supporto territoriale

Chiara Esposito

16/04/2025

Intossicazione post-gita in Sicilia: studenti del Vallo in ospedale con virus gastrointestinale

Un viaggio d’istruzione si trasforma in emergenza sanitaria per alcuni studenti di una scuola media del Vallo della Lucania

Palinuro: dal 18 aprile si riattivano Ztl e varchi elettronici

Ecco gli orari di attivazione dei varchi elettronici presenti nel centro di Palinuro e in zona porto

Cassazione conferma domiciliari per D’Auria (Dervit): “Sistema illecito con ruolo pervasivo di Alfieri”

La Suprema Corte rigetta il ricorso del direttore tecnico della Dervit, Alfonso D’Auria, confermando gli arresti domiciliari per turbativa d'asta in appalti di pubblica illuminazione a Capaccio Paestum

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Torna alla home