Attualità

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica chiede trasferimento competenza SS426 da Provincia ad Anas

L'appello del primo cittadino santarsenese anche ai Comuni limitrofi attraversati dall'arteria

Comunicato Stampa

3 Novembre 2018

Ancora un grave incidente, per fortuna senza conseguenze rilevanti per le persone, lungo la ex SS 426, nei pressi del cimitero di Polla. L’arteria, deteriorata e pericolosa per via dei lunghi e stretti rettilinei e delle improvvise curve a gomito, è storicamente una delle più insanguinate della viabilità provinciale.

“Quello accaduto nella serata di giovedì 25 ottobre scorso” sbotta Donato Pica sindaco di Sant’Arsenio “rappresenta l’ennesimo grave incidente lungo il tratto dell’ex strada statale 426 che collega Polla a Sant’Arsenio. Fortunatamente gli occupanti delle autovetture coinvolte non hanno subito danni fisici rilevanti. Si tratta solo dell’ultima conferma circa lo stato di estrema pericolosità dell’arteria stradale in questione, abbisognevole di radicali interventi di adeguamento e di messa in sicurezza: lo abbiamo detto, scritto e ripetuto più volte in tutte le sedi, purtroppo in varie occasioni di eventi anche mortali”.

Il monitoraggio e l’allarmismo santarsenese non hanno però ad oggi riscontrato la giusta attenzione. “Oltre a qualche sporadico taglio dell’erba nessuno ha mai assunto provvedimenti concreti” conferma Pica che, in definitiva, indica le soluzioni da prendere così come già caldeggiato con atti formali. “A questo punto l’unica possibilità che resta è quella di trasferire la competenza sulla strada all’Anas che ha maggiori mezzi e risorse a disposizione. Il Consiglio Comunale di Sant’Arsenio, nella seduta del 19 ottobre scorso, ha già deliberato in tal senso e chiederemo ai Comuni limitrofi attraversati dalla strada di adottare analogo atto deliberativo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Torna alla home