Attualità

Censimento alberi monumentali, il Codacons Vallo di Diano: “Comuni rendano noti gli elenchi”

Lo scorso ottobre il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha emanato un decreto per istituire un elenco degli alberi monumentali d’Italia.

Comunicato Stampa

1 Agosto 2015

Lo scorso ottobre il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha emanato un decreto per istituire un elenco degli alberi monumentali d’Italia. I Comuni italiani, entro il 31 luglio 2015, avrebbero dovuto effettuare il censimento degli alberi monumentali ricadenti nel territorio di propria competenza; entro il 31 dicembre di questo stesso anno, le Regioni dovrebbero poi provvedere a redigere gli elenchi sulla base delle proposte provenienti dai Comuni.

Ma cosa si intende per «albero monumentale»?

Un albero monumentale è un albero ad alto fusto isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o artificiali ovunque ubicate ovvero l’albero secolare tipico, che possa essere considerato come raro esempio di maestosità e longevità, per età o dimensioni, o di particolare pregio naturalistico. I filari e le alberate di particolare pregio paesaggistico, come quelli inseriti nei centri urbani, possono ricadere entro questa definizione. Infine, possono essere considerati “monumentali” gli alberi ad alto fusto inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali ad esempio ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private.

Molti comuni, fin ora, non hanno risposto positivamente alle direttive del ministero. Nelle scorse settimane polemiche per la mancanza d’attenzione alla tematica si erano sollevate dal Golfo di Policastro. Ora è il Codacons nel Vallo di Diano ad intervenire sul tema.

“Si spera che i Comuni del Vallo di Diano abbiano tutti approntati gli elenchi relativi agli alberi monumentali del comprensorio, dando così prova di sensibilità nei confronti dei beni ambientali e paesaggistici del nostro territorio”, ha detto il responsabile Roberto De Luca. “Sarebbe bene – ha aggiunto – che le stesse Amministrazioni rendessero noti ai cittadini gli elenchi degli alberi monumentali reperiti sul territorio di propria competenza”. “In questo modo – conclude – il cittadino potrebbe apprezzare, dai dati che verranno forniti, la sensibilità di ciascuna Amministrazione nei confronti dei beni ambientali di pregio presenti sul territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Torna alla home