Attualità

Taglio del nastro per Teggiano Antiquaria

Tanti i "capolavori in mostra fino a domenica"

Comunicato Stampa

1 Novembre 2018

Soddisfazione per il ritorno in Italia di un inginocchiatoio del 1860, appartenuto alla Fondazione Banca d’Italia a Roma, e che fu probabilmente trafugato da Palazzo Koch dai tedeschi durante la II Guerra Mondiale. Curiosità per una rarissima teca contenente un completo per la preparazione dei sigari a casa, realizzato tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800: per trovare qualcosa di simile bisogna recarsi a Cuba, nel Museo del Tabacco. Stupore per la funzionalità di un necessaire di metà ‘800 contenente una serie di oggetti utilissimi per varie attività quotidiane: dalla pulitura delle arance all’apertura delle bottiglie di vino, fino al sollevamento degli stivali lungo le gambe, una volta infilati ai piedi. E ancora meraviglia per la bellezza degli oggetti creati da uno dei più grandi micro mosaicisti di tutti i tempi, Cesare Roccheggiani, oppure per i delfini di Omar Ronda, autore di vere e proprie opere d’arte realizzate attraverso il riciclo della plastica ed esposte in diversi musei europei, o per le originalissime opere di porcellana risalenti al 1920 e raffiguranti deliziose bagnanti.

Sono solo alcune delle sensazioni che si possono vivere visitando Teggiano Antiquaria, la Mostra-Mercato Nazionale di Antiquariato e di Collezionismo in corso presso il Castello Macchiaroli di Teggiano fino a domenica 4 novembre. Una occasione irripetibile per sperimentare un tourbillon inesauribile di emozioni, che si succedono senza soluzione di continuità attraversando le sale espositive allestite nello splendido castello valdianese. Oltre che, ovviamente, per portare a casa propria o anche regalare oggetti di piccolo e grande antiquariato e di finissimo artigianato.

Il taglio del nastro di Teggiano Antiquaria, coordinato dalla giornalista Angela Freda, è avvenuto mercoledì pomeriggio alla presenza, tra gli altri, di Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano- Policastro, del sindaco di Teggiano Michele Di Candia, del vice presidente della Camera di Commercio di Salerno Giuseppe Gallo, del Presidente di Casartigiani Salerno Mario Andresano, del Vicedirettore Area Mercato della Banca Monte Pruno Antonio Pandolfo, e della proprietaria del Castello Macchiaroli, Gisella Macchiaroli.
Per festeggiare degnamente i 20 anni dalla sua prima edizione Teggiano Antiquaria è caratterizzata, ancora più di sempre, da un alto livello qualitativo degli espositori, e copre un arco temporale compreso tra il ‘700 e gli anni 50/60 del ‘900. In primo piano dunque la sezione dedicata all’Antiquariato Classico, ma anche quella dedicata al Modernariato. Senza dimenticare lo spazio dedicato a numismatica e filatelia, con diversi pezzi rari e interessanti per i collezionisti.

Teggiano Antiquaria si tiene al passo con i tempi e presenta una ampia sezione dedicata al Design del ‘900, con oggetti esclusivi opera di Architetti, ovviamente nell’ambito di una selezione molto qualificata. La manifestazione rappresenta quindi una irripetibile occasione per trovare oggetti interessanti anche per il pubblico “giovane” che, secondo statistiche e tendenze, è sempre più attratto da un certo tipo di Antiquariato e di Collezionismo. Gli Espositori arrivano da tutta Italia, a partire dal Veneto fino alla Puglia e alla Calabria.
Presente già dalla prima serata una nutrita pattuglia di appassionati giunti appositamente a Teggiano per vedere la Mostra Mercato, con il clou dei visitatori atteso a partire da oggi e per tutto il fine settimana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino sostiene la candidatura del Maresciallo Cicerelli per il titolo di Cavaliere della Repubblica

Questa candidatura nasce dal grande rispetto e dall’ammirazione per il suo lavoro, sia in ambito militare che internazionale

Chiara Esposito

05/02/2025

Emergenza sicurezza: Convergenze lancia “My SafeZone”

Convergenze lancia My SafeZone, il nuovo sistema di sicurezza domestica che permette di monitorare la propria abitazione o ufficio da remoto

Aquara: fondi dalla Regione per interventi di arredo e decoro urbano

Il contributo straordinario è stato messo a disposizione dalla Regione Campania ed è stato previsto dalla legge di stabilità dell’anno 2025

I vertici di InfoCilento in udienza da Papa Francesco

Tra coloro che hanno avuto l'onore di salutare e stringere la mano al Pontefice, l'editore Domenico Cerruti e l'amministratore delegato, Edoardo Marcianò

Necropoli scoperta a Padula: alla Certosa di San Lorenzo presentati i reperti archeologici

L'area interessata è stata sottoposta a sequestro preventivo su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro

Allarme furti nel Vallo di Diano, nuovo colpo in una villetta a Polla

I ladri hanno agito nel pomeriggio di ieri nella zona "Belvedere"

Processo Alfieri: la competenza territoriale mette tutto in discussione

Secondo i legali della difesa è probabile un trasferimento del processo al tribunale di Vallo della Lucania, per il sostituto Procuratore, invece, resterà a Salerno

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce l’associazione “Parco Culturale Castellabate – Cilento”

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali attraverso attività di volontariato, beneficenza e progetti dedicati alla tutela della cultura gastronomica

Anas, Autostrada del Mediterraneo: limitazioni in provincia di Salerno, ecco i tratti interessati

Saranno attive delle chiusure temporanee in  ingresso in A2 degli svincoli di Pontecagnano Sud, Battipaglia, Eboli, Campagna

Agropoli, ennesima riorganizzazione della macchina amministrativa

Modifiche negli incarichi per le funzioni apicali al comune di Agropoli. Firmato il decreto

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce un corso di formazione gratuito per OSS a Polla: opportunità post diploma per gli studenti del Vallo di Diano

Gli alunni diplomati presso l'Istituto Professionale Servizi per la Sanità e l'Assistenza Sociale (IPSSAS) potranno partecipare gratuitamente a un corso di 300 ore

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Torna alla home