Attualità

Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica: incontro per i sindaci del Basso Cilento in Prefettura

Il Prefetto: “sinergia” come arma vincente da utilizzare a fronte delle carenze di risorse umane

Redazione Infocilento

31 Ottobre 2018

Prefettura di Salerno

Conclusa la quarta riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presso la Prefettura di Salerno. Ad intervenire all’incontro, gli amministratori locali di Alfano, Casaletto Spartano, Camerota, Centola, Celle di Bulgheria, Laurito, Montano Antilia, Morigerati, Roccagloriosa, Rofrano, San Giovanni a Piro, Sapri. E ancora, Torre Orsaia e Vibonati nonché il Presidente della Provincia di Salerno, l’Assessore alla Mobilità del comune capoluogo, i vertici provinciali delle Forze di Polizia e il Comandante della Compagnia Carabinieri di Sapri, territorialmente competente.

L’incontro di oggi ha restituito la fotografia di un territorio – quello corrispondente al “Basso Cilento” che, dalla costa di Capo Palinuro si estende verso l’entroterra, sino a ricomprendere l’area della comunità montana “Bussento, Lambro e Mingardo” – con problematiche che attengono prevalentemente alla difesa del suolo, per via del dissesto idrogeologico e idraulico, specialmente nelle aree interessate da incendi boschivi, alla sicurezza della circolazione, dovuta alla difficoltà nella manutenzione delle strade e all’atteggiamento poco prudente dei conducenti di veicoli su quelle a scorrimento veloce. Riflettori puntati anche sulla tutela del patrimonio dal punto di vista ambientale a causa del deposito incontrollato di rifiuti, che interessa in modo particolare il Parco Nazionale del Cilento, come evidenziato dal sindaco di Morigerati presente anche nella veste di Vicepresidente dell’Ente. Quanto alla sicurezza in senso stretto, non sono state segnalate situazioni di particolare criticità, fatta eccezione per alcuni episodi di spaccio al minuto di sostanze stupefacenti, di microcriminalità durante la stagione estiva, soprattutto per i comuni rivieraschi, e di furti boschivi nelle zone interne.

Un focus è stato, poi, dedicato ad aspetti più generali di governo del territorio: i sindaci hanno espresso l’esigenza di individuare soluzioni operative per intensificare la vigilanza nelle zone più a rischio, come le aree percorse dal fuoco, ed hanno espresso difficoltà nella gestione di progettualità per la messa in sicurezza, a causa della scarsità delle risorse a disposizione. Grande apprezzamento ha riscosso l’operato delle Forze di Polizia, in particolare dell’Arma dei Carabinieri che, nei comuni a densità demografica ridotta, costituisce molto spesso l’unico presidio di riferimento. Nel contempo, è stata sottolineata la necessità di potenziare l’attività del Gruppo Carabinieri Forestali all’interno del Parco Nazionale del Cilento e nelle aree dell’entroterra, dove la presenza degli operatori si rivela particolarmente preziosa in chiave deterrente.

Il Prefetto, nel tirare le fila rispetto ai contributi emersi, ha suggerito ai sindaci di puntare sulla “sinergia” come arma vincente da utilizzare a fronte delle carenze di risorse umane ed economiche che interessano soprattutto i comuni più piccoli, specialmente in tema di videosorveglianza, con la realizzazione di progettualità per aree omogenee, ed ha condiviso alcune delle proposte, come quella di incrementare la tutela della sicurezza della circolazione, preannunciando l’intenzione di utilizzare tutti gli strumenti a disposizione, come l’Osservatorio sull’incidentalità stradale. In conclusione, è stato assicurato il più ampio supporto della Prefettura nella complessa e delicata attività che i sindaci sono chiamati a svolgere quotidianamente, con l’invito a coinvolgere anche le comunità di appartenenza sensibilizzandole verso una cittadinanza più attiva e consapevole.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home