Attualità

Maltempo, disagi in Cilento e Vallo di Diano

Allagamenti e alberi abbattuti dal vento

Katiuscia Stio

29 Ottobre 2018

Giornata di disagi nel territorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni a causa del maltempo. L’area nord della Provincia è stata quella maggiormente interessata dalle avversità meteorologiche. La stessa Salerno è risultata allagata in più punti. Problemi dovuti alla pioggia anche nel Vallo di Diano, in particolare a Sala Consilina. dove si è registrato l’allargamento di alcuni scantinati. Qualche problema anche per gli operatori ecologici che sono rimasti bloccati con uno dei mezzi utilizzati per la raccolta dei rifiuti. Il veicolo si è ritrovato in una “piscina” naturale e si è reso necessario l’intervento di un altro mezzo per tirarlo fuori dall’acqua.

Nel Cilento, invece, è il vento che sta soffiando con forza a creare disagi. A Laurino le raffiche hanno divelto un albero che è caduto nel mezzo della strada, verso Ponte dei Granchi. Per fortuna nessuna transitava in zona. La Protezione Civile si è già attivata per liberare la strada.

Rami caduti anche ad Agropoli, per fortuna in zone periferiche dove non vi è un grande flusso di auto e pedoni. Problemi invece a Capaccio Paestum dove un albero si è abbattuto su via Linora.

Intanto è stata prorogata fino a domani (martedì 30 ottobre) l’allerta meteo già diramata dalla Protezione civile della Regione Campania e attualmente in vigore sull’intero territorio regionale. Le precipitazioni, su tutto il territorio regionale, saranno sparse, anche a carattere di moderato o forte rovescio o temporale. Il vento spirerà forte meridionale con raffiche nei temporali; il mare si presenterà agitato con mareggiate possibili lungo le coste esposte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Torna alla home