Eventi

Visioni Museali: un viaggio-evento a Padula

Appuntamento il 28 ottobre

Vincenza Alessio

27 Ottobre 2018

Continuano gli artwalking autunnali, giornate di riflessione collettiva ed immersione nel territorio, ideate da Vallo a Conoscere, un progetto di ricerca ideato nel 2013 da Pasquale di Maria.
Lo scopo è guardare, in modo attento e consapevole, a ciò che rappresenta un luogo provando a costruire insieme ai partecipanti un viaggio esperenziale, fondamenta di ogni buon modello di turismo sostenibile.
Dunque, Il 28 ottobre, dalle ore 10.00, Il progetto Vallo a conoscere con il patrocinio del Comune di Padula organizza Visioni Museali, un viaggio nell’ incantevole centro storico omonimo con un trekking urbano utile a conoscere una prima parte del sistema museale di Padula, incentrato su due luoghi di notevole interesse, il museo civico multimediale e la casa museo Joe Petrosino.
Si percorrerá l’antico centro storico tra vicoli e itinerari di pietra iniziando dalla porta di Sant’Antonio detta anche Chianca vecchia, che faceva parte delle antiche mura medievali costruite nel XIII secolo al fine di fortificare il borgo di Padula.

PROGRAMMA
Ore 10.00 – Ritrovo dei partecipanti presso piazza Umberto I

Introduzione al progetto VALLO A CONOSCERE a cura del fondatore Pasquale Di Maria e
saluti di benvenuto a cura di Filomena Chiappardo, assessore alla cultura del Comune di Padula

Ore 10.15 – Inizio trekking urbano

Ore 10.45 – Tappa presso Museo Civico Multimediale
Un viaggio interattivo con un percorso espositivo che va dalla storia all’archeologia di Padula e di tutto il Vallo Di Diano. Armadi parlanti accompagneranno in un percorso che segue le stanze progressivamente con cassetti ed ante che si apriranno al passaggio

Ore 11.30 – Itinerari di pietra
Si percorrerranno le affascinanti stradine del centro storico facendo diverse tappe come il Chiostro e la Chiesa di Sant’Agostino con la visita alla mostra dei presepi, Il Museo del Cognome, Il Museo didattico della Pietra di Padula, le splendide Chiese di San Michele Arcangelo e di San Nicola per poi sostarsi presso l’incantevole belvedere dove si potrá ammirare dall’alto la Certosa Di San Lorenzo

Ore 12.30 – Tappa presso Casa Museo Joe Petrosino
Il museo della legalità offrirá un percorso che ripercorre, attraverso le sue 24 sezioni, il periodo che va dal 1860 ai giorni nostri per raccontare i grandi valori di impegno e di lotta alla mafia corredati da una galleria virtuale nata in collaborazione con Rai Teche.

ore 13.30 – Pranzo a buffet presso Hotel Villa Cosilinum.

ore 15.00 – Sacrario dei Trecento

ore 16.00 – (facoltativo) visita alla Certosa Di San Lorenzo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Sparatoria sull’A2: furgone ritrovato in Basilicata potrebbe essere collegato ai fatti di Atena Lucana | VIDEO

I carabinieri hanno condotto accertamenti tecnici sui mezzi, collegati all’episodio in cui una banda di ladri ha cercato di forzare un posto di blocco

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Torna alla home