Attualità

A Monte San Giacomo per Terra Puglia

Una Giornata in montagna tra show cooking, seminari, laboratori, degustazioni e passeggiate

Vincenza Alessio

26 Ottobre 2018

Mucche

Non un tributo alla bella regione italiana, ma il nome del terreno sottilissimo e particolarmente fertile di montagna che si ritrova anche sul Monte Cervati.
Nasce dalla decomposizione di residui vegetali ed animali del sottobosco, ottenendo una natura colloidale che lo rende particolarmente assorbente.

“Terra Puglia” è diventato così anche il nome dell’evento che domenica prossima 28 ottobre segnerà Monte San Giacomo e la Casa del Peraino.
Firmato dall’Associazione Grotta Briganti e Cacio, a partire dalle ore 9:30, sarà possibile vivere un’altra giornata dedicata alla montagna ed alle sue risorse naturali nel solco delle iniziative finanziate dalla Regione Campania, oltre che dal comune di Monte San Giacomo in qualità di soggetto capofila del partenariato con i comuni di San Pietro al Tanagro, Casalbuono e Atena Lucana.
Protagoniste, in particolare, le produzioni che questo fecondo “Terra Puglia” rende possibile, tra cui patate, fagioli, mais e grano.

In una passeggiata tra sentieri e radure, sarà possibile prima ascoltare la voce di chi queste terre un tempo coltivava con sudore e saggezza, entrando in contatto con un mondo di esperienze quasi scomparso. Si potrà così comprendere il significato vero di questi luoghi, leggere le tracce della simbiotica coesistenza ultra millenaria tra uomo e natura, fatto di scambi e rispetto.

Scienza, storia e abilità manuale si fonderanno, a seguire, all’interno di Casa del Peraino. Il gastroenterologo di fama internazionale Riccardo Marmo del Presidio Ospedaliero di Polla e la biologa nutrizionista Roberta Vigna in rappresentanza dell’associazione SANI (Sanità Ambiente Nutrizione Imprenditoria) condivideranno gli aspetti clinici e nutrizionali legati al consumo dei prodotti di montagna.
In una conversazione tra il benessere donato dal cibo e la storia nutritasi di alimenti nel corso di tanti millenni, testimoniata dai responsabili regionali dei Presìdi Slow Food, toccherà alla giornalista gastronomica Antonella Petitti gestire l’inconsueto confronto tra il presidente della Comunità Montana, Raffaele Accetta, ed il Presidente del GAL Vallo di Diano, Attilio Romano, impegnati a preparare i piatti tradizionali dei propri paesi.
Giovanna Voria, cuoca del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed Ambasciatrice della Dieta Mediterranea, assicurerà uno show cooking ed un pranzo in cui ricette tradizionali e accostamenti sorprendenti conferiranno nuovi sapori alle coltivazioni di montagna.

Un’escursione, sul volgere del pomeriggio, verso l’Arco Naturale del Monte Cervati, per consumare un digestivo tra la frescura di boschi e di grotte, chiuderà l’intensa giornata regalata dall’associazione Grotta Briganti e Cacio e dai tanti che avranno riempito di contenuti un’iniziativa dedicata al rapporto con la montagna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Torna alla home