Cilento

Una due giorni per celebrare “Il Melograno di Paestum”

Appuntamento il 27 e il 28 ottobre

Anais Di Stefano

25 Ottobre 2018

Si terrà a Paestum, dal 27 al 28 ottobre, ‘Il Melograno di Paestum’. L’incontro verterà sui benefici del melograno  ̶  pianta tipica della macchia mediterranea  ̶  di cui godevano gli antichi; sul suo rilancio nella valle dei Templi e sull’inserimento di essa nella medicina del terzo millennio.

Si narra che i Greci ponessero questa pianta sulle tombe degli eroi, quasi a volerne eternare la vita. Infatti, sin dall’antichità la melagrana è simbolo di fecondità e fertilità. Ne testimonia l’approdo in Cilento e l’inizio della sua coltivazione, una statuetta della dea Hera – oggi conservata nel Museo di Paestum  ̶  raffigurata con in mano il frutto. Travolto da questa cultura è lo stesso ambito religioso, non a caso la Madonna del Granato abbraccia l’intera Piana del Sele. Uno studio recente ha dimostrato come i chicchi rossi abbiano proprietà antitumorali, anti-infiammatorie, anti-invecchiamento ed apportano energia muscolare. Insomma, un vero e proprio elisir che si presta bene ai nostri climi e alle colture non specializzate.

Un esempio di come è possibile riproporre antiche risorse, negli stessi territori, generando occupazione, sviluppo economico, biodiversità e salute. L’iniziativa nasce dall’Associazione ‘Il Melograno di Paestum’ e vanta il sostegno del Comune di Capaccio-Paestum, della Regione Campania, dell’Università degli studi di Salerno, infine, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il programma

Sabato 27 ottobre 2018

ore 9:00 Inaugurazione: Santa Messa Madonna del Granato

ore 10:00 – Il Melograno nell’antica Paestum (sede Ass. Agorà – Capaccio Capoluogo)

Moderano: Dott. Siano Gerardo – Presidente Ass. Il Melograno di Paestum

Giuliana Ceriello – Giornalista parlamentare

Saluti: Francesco Palumbo – Sindaco di Capaccio Paestum

Pietro Cursaro, Bcc Capaccio Paestum: proposta proclamazione Madonna del Granato Patrona del Credito Coopertivo

Relatori: Giuseppe Liuccio  – Storia e mito

Padre Domenico Fiore – Sacro e profano

Bruno Bambacaro – Simbologia ed arte nell’antica Paestum

Mario Mello – Il Melograno nell’archeologia pestana

Fernando La Greca, docente di Storia Romana Unisa –vLa coltura del Melograno (dal libro Il     Melograno nell’Antica Paestum)

ore 12:30 DEGUSTAZIONE SUCCO DI MELOGRANO DI PAESTUM offerta da Hera granatum di Carmine Antico

ore 17:00 – La Medicina del terzo millennio. Storia, biodiversità e salute (Museo Archeologico di Paestum)

Moderano: Rosa Pepe, Crea-Centro di Ricerca Orticoltura e florovivaismo

Anna Vairo – Giornalista Stile TV

Relatori:  Fernando La Greca – La storia recente: La medicina moderna conferma le conoscenze dei medici antichi

Gerardo Siano – A.O.U. Salerno

Milena Petriccione – Centro di Ricerca per l’Agricoltura

Lilla Lionetti – Università di Salerno

Marisa Di Matteo – Università di Salerno

Tommaso Pellegrino – Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

ore 19:30  –  FESTA DEL MELOGRANO DI PAESTUM

Piazzetta della Basilica – Paestum

DEGUSTAZIONE DI RICETTE A BASE DI MELOGRANO

Esibizione artistica-rievocativa a cura di Danzarte

Domenica 28 Ottobre

ore 9:30 – La coltura del melograno di Paestum e le prospettive economiche per il futuro

     (Sala Erica – Capaccio Scalo)

Moderano: Dott. Gerardo Siano – Presidente Ass. Il Melograno di Paestum

Paola Desiderio – Giornalista, collaboratrice Il Mattino

Saluti: Francesco Palumbo – Sindaco di Capaccio Paestum

Giuseppe Scorza – Sindaco di Castel San Lorenzo (in rappresentanza dei Comuni        Cilentani)

Relatori:      Anna Pina Arcaro, Pres. Distretti Integrati Rurali ed in Rete

Barlotti, Casciano, Conte, Graziuso – Aziende di produzione melograno

Baldassarre Surico – Agronomo, produttore in  regione Puglia

Rosa Pepe, Agronoma, Referente de La Cesta della Biodiversità

Prospettive economiche per il futuro

Michele Cammarano: Commissione Agricoltura Regione Campania

Filippo Diasco, Direttore Generale Agricoltura Campania

Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente della Regione Campania

Alfonso Andria, Commissione Parco Archeologico di Paestum

Ore 12.30 Conclusione:

Corrado Matera – Assessore al Turismo Regione Campania

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Agropoli capitale del basket giovanile: Finali Nazionali U15 Eccellenza in arrivo

Il "Trofeo Claudio Papini" vedrà sfidarsi le 16 migliori squadre giovanili d'Italia, in un evento che promette spettacolo e grande agonismo

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home