Attualità

A Sanza la mostra “Firmato Diaz” per onorare i cento anni dalla fine della Prima Guerra Modnaile

Resterà aperta fino al 4 novembre

Comunicato Stampa

25 Ottobre 2018

Decine di studenti dell’Istituto Comprensivo di Buonabitacolo domani, venerdi 26 e sabato 27 ottobre, in visita alla mostra “Firmato Diaz” presso il Centro di Educazione Ambientale di Sanza. L’iniziativa, si inserisce nel più vasto panorama di eventi che hanno caratterizzato il ricordo del Primo conflitto bellico, promosso dall’amministrazione comunale di Sanza. La mostra “Firmato Diaz”, per onorare i cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale rimane aperta il sabato pomeriggio dalle 18 alle 20.00, nelle sale espositive dell’antico monastero di Salemme, a Sanza, fino al 4 novembre.

“Firmato Diaz”, è un viaggio nella memoria, tra immagini, documenti storici, cimeli che raccontano storie di uomini e di battaglie. Racconti di luoghi che furono teatro del grande scontro tra l’esercito Italiano e gli Austriaci. Un viaggio dal Passo del Tonale sino alla Marmolada, passando per l’altopiano del Pasubio, quello che fu all’epoca il confine conteso tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico, oggi chiamato il Sentiero della Pace. L’amministrazione comunale di Sanza, ha inteso così celebrare la fine del Primo conflitto bellico mondiale. Un lavoro minuzioso curato dall’architetto Pasquale Citera, che ne ha allestito gli spazi con il coinvolgimento di collezionisti ed appassionati di cimeli storici, tra questi Sabino Curcio e Mario Lapenta.

Reperti di grande valore storico che saranno in mostra per ben sei mesi. Documenti, cartoline, fotografie, oggetti, persino armi, per guardare e comprendere il dramma delle famiglie del nostro territorio; per capire le emozioni ed il dolore di migliaia di soldati che parteciparono alla Grande Guerra e per la prima volta si trovarono fianco a fianco con loro commilitoni di una parte del paese che parlava un’altra lingua, che aveva altri costumi ed abitudini, che per certi versi appartenevano ad un altro popolo. Su quelle montagne del Pasubio, sul fronte austro-ungarico, si è concretizzata la nazione Italiana; li è nato lo spirito della Patria che quei giovani hanno difeso e per il quale hanno combattuto e sono morti. Questa iniziativa vuole dunque fornire un tassello fondamentale per la “memoria” delle vecchie e delle nuove generazioni. Pochi giorni ancora dunque per poter visitare una delle mostre più interessanti allestite a ricordo della Prima Guerra Mondiale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Impianto a biogas di Capaccio Paestum: stop ai lavori

Impianto a biogas a Capaccio Paestum: la situazione si complica. Il Comune ha bloccato i lavori per ulteriori approfondimenti.

Ernesto Rocco

05/02/2025

Riprendono i lavori sulla SS 166 degli Alburni

Lo stop dei cantieri aveva preoccupato i cittadini, allarmati dal protrarsi dei disagi sull'importante tratto viario

Agropoli si conferma comune “Plastic Free” per il 2025

Passano a due le tartarughe ottenute per la lotta alla plastica

Ascea, controlli serrati sulle locazioni turistiche

Il sindaco Stefano Sansone annuncia una intensa attività di controllo del territorio per stanare gli erregolari

Ernesto Rocco

05/02/2025

Casal Velino sostiene la candidatura del Maresciallo Cicerelli per il titolo di Cavaliere della Repubblica

Questa candidatura nasce dal grande rispetto e dall’ammirazione per il suo lavoro, sia in ambito militare che internazionale

Chiara Esposito

05/02/2025

Emergenza sicurezza: Convergenze lancia “My SafeZone”

Convergenze lancia My SafeZone, il nuovo sistema di sicurezza domestica che permette di monitorare la propria abitazione o ufficio da remoto

Aquara: fondi dalla Regione per interventi di arredo e decoro urbano

Il contributo straordinario è stato messo a disposizione dalla Regione Campania ed è stato previsto dalla legge di stabilità dell’anno 2025

I vertici di InfoCilento in udienza da Papa Francesco

Tra coloro che hanno avuto l'onore di salutare e stringere la mano al Pontefice, l'editore Domenico Cerruti e l'amministratore delegato, Edoardo Marcianò

Necropoli scoperta a Padula: alla Certosa di San Lorenzo presentati i reperti archeologici

L'area interessata è stata sottoposta a sequestro preventivo su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lagonegro

Allarme furti nel Vallo di Diano, nuovo colpo in una villetta a Polla

I ladri hanno agito nel pomeriggio di ieri nella zona "Belvedere"

Processo Alfieri: la competenza territoriale mette tutto in discussione

Secondo i legali della difesa è probabile un trasferimento del processo al tribunale di Vallo della Lucania, per il sostituto Procuratore, invece, resterà a Salerno

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce l’associazione “Parco Culturale Castellabate – Cilento”

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali attraverso attività di volontariato, beneficenza e progetti dedicati alla tutela della cultura gastronomica

Torna alla home