Attualità

Domani i funerali di Gino Paesano: rabbia e dolore nelle comunità del Golfo di Policastro

L'ex calciatore è morto durante una gara del campionato CSI

Luisa Monaco

23 Ottobre 2018

SAPRI. Rabbia e commozione per la morte di Gigi Paesano. Sono questi i sentimenti che accomunano le comunità di Sapri e dell’interno Golfo di Policastro, ma anche tante altre persone che lo hanno potuto conoscere soprattutto per la sua attività nel mondo del calcio, la passione che lo ha mosso fin da piccolo ma che gli è costata la vita.

Una morte assurda la sua, un malore improvviso proprio durante una partita di calcio sul campo di Policastro Bussentino, durante una gara del campionato CSI Over 35. Il suo cuore non ha retto: l’ex Ebolitana, Sapri, Paganese e Valdiano, si è accasciato a terra al 10′ del secondo tempo e lì è finita la partita della sua vita. Un destino beffardo che solo cinque anni fa aveva portato al decesso, anche allora per infarto, del fratello Aldo, pure lui ex calciatore (aveva militato in serie B con le casacche, tra le altre, di Ternana e Pistoiese).

I funerali di Gigi Paesano si terranno domani mattina alle 11 presso la Chiesa di San Giovanni Battista a Sapri che si prevede strapiena per la funzione. In tanti questa mattina si sono risvegliati apprendendo la tragica notizia. Moltissimi i messaggi di cordoglio. “Ti ricorderò sempre col sorriso” dice qualcuno. In molti lo ricordano come una persona educata e solare: è questa la sua descrizione più ricorrente.

Anche la Paganese, sua ex squadra, ha voluto far pervenire il suo messaggio di cordoglio:

“Ciao Gino, sei morto come volevi, su un campo di calcio. Hai raggiunto nel paradiso del calcio minore solo per definizione Carlo Vitiello, il diesse che a tutti i costi ti volle venti anni fa alla Paganese di Eccellenza. Gino Paesano, proveniente dal Solofra. All’andata avevi segnato alla Paganese con la maglia dei conciari, con te giocavano i nocerini Cerino, Brillante e D’Amico. E c’era nella tua squadra un ragazzino che avrebbe fatto carriera, si chiamava Rosamilia. Un mese dopo eri alla Paganese (ancora con l’etichetta Real), agli ordini di Costantino Ferraioli, col benestare del presidente Domenico Campitiello. Prima partita a Pompei il 14 dicembre, finì 1-1 e tu, contro la squadra di Gaetano Manzi che aveva il bomber in Andro, segnasti il gol del pareggio a tre minuti dalla fine. Te la ricordi la formazione? De Bartolomeis, Civale, Vilardi, Birrese, Montuoro, Restuccia, Crisci, Incarnato (oggi il signor GO2), Perrone, Catapano, Paesano. Entrarono Iennaco (l’attuale signor Sixtus) e Amatruda. Eri stato preso per fare la controfigura di Franco Santaniello, quel giorno assente. Non finì bene quel campionato ma tu segnasti 11 gol in appena 15 partite. Quell’anno il cronista Sorrentino ti chiamava Skuhravy. Ma eri soltanto te stesso, uno grande e grosso dal cuore d’oro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Ispani: non ammesse tre liste “farlocche”

Restano sette le liste valide per le elezioni amministrative 2025 ad Ispani

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Carnevale InCamerota 2025: oggi il grande giorno! Appuntamento alle 15 in via Bolivar

Tempo di Carnevale a Marina di Camerota. Oggi la sfilata con carri provenienti da diverse località

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

San Giovanni a Piro: a Bosco inaugurato il nuovo Museo dedicato a José Ortega | VIDEO

Il museo, nato nell'ex edificio scolastico recuperato e ristrutturato, contiene al suo interno una nuova collezione del pintor

Rocca Cilento, al via la seconda edizione di OlivitalyMed: questa mattina il taglio del nastro

Questa mattina il taglio del nastro nella splendida cornice del Castello

Chiara Esposito

26/04/2025

Agropoli, Liceo “A. Gatto”: memorial day in ricordo di Ignazio Volpe

La giornata si terrà il 30 aprile a partire dalle ore 9.00

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Torna alla home