Attualità

Il Marsili, il “gigante semi-addormentato” non è solo. Ci sono altri vulcani sommersi

È denominata Palinuro la catena vulcanica situata nel Tirreno: ci sono 15 vulcani, tra cui il Marsili

Chiara Esposito

23 Ottobre 2018

Marsili

Nel corso di quest’ ultimo anno, il Marsili, il vulcano marino che giace nelle acque del Mar Tirreno, ha destato non poche preoccupazioni ai tanti cilentani che dimorano lungo la costa. Sempre più frequenti i terremoti avvertiti dalla popolazione, aventi come epicentro proprio la zona dominata dal Marsili.

Il vulcano inabissato, che si trova a circa 140 km a nord della Sicilia ed a circa 150 km ad ovest della Calabria, è il più esteso vulcano d’Europa ed è considerato piuttosto pericoloso in quanto, una sua violenta eruzione, genererebbe, in un lasso di tempo brevissimo, un maremoto capace di raggiungere le isole Eolie in meno di 15 minuti per poi estendersi verso la Calabria, la Sicilia Orientale fino al nostro Cilento. Il rischio esplosione è reale ma, nonostante il Marsili sia costantemente monitorato, risulta ovviamente impossibile sapere se e quando avverrà.

Ciò che però è ignoto a molti è l’esistenza di una catena di ben 15 vulcani sommersi nel Mar Tirreno che fanno compagnia al Marsili stesso. Questa catena vulcanica, scoperta lo scorso novembre, è denominata Palinuro ed è lunga ben 90 chilometri e larga 20: oltre ad otto vulcani sottomarini già noti, ce ne sono sette di recente scoperti. Si trova ad una profondità compresa tra 3.200 metri e 80 metri sotto il livello del mare e simboleggia una “una spaccatura della crosta terrestre dalla quale risalgono magmi provenienti dalle Isole Eolie, dal Tirreno centro-meridionale, e dall’ area compresa tra la Puglia e la Calabria”. Questa scoperta è stata rivelata dalla rivista Nature Communications, ed è il frutto del risultato di numerose campagne oceanografiche condotte negli ultimi anni da un team internazionale di vulcanologi, geofisici, e geologi marini dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV e IAMC), dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR) e del Geological and Nuclear Sciences (GNS).

Lo studio di questo lavoro denominato “Volcanism in slab tear faults is larger than that in island-arcs and back-arcs”, non è ancora del tutto maturo. Il vulcanologo Guido Ventura afferma infatti che “La conoscenza della storia eruttiva di questi vulcani è ancora parziale e necessita di ulteriori dati e ricerche oceanografiche. Nonostante ciò, i risultati fin qui raggiunti rivoluzionano in parte la geodinamica del Tirreno e delle zone di subduzione nel mondo, e aprono nuove strade non solo alla ricostruzione dell’evoluzione della crosta terrestre, ma anche alla interpretazione e significato geodinamico delle catene vulcaniche sottomarine attive e degli archi insulari”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Torna alla home