Attualità

E’ originario del Cilento Angelo Schiavo, dg di Fidia Farmaceutici: è considerato il Marchionne del settore

Il suo messaggio ai giovani del territorio: mai rinunciare ai propri sogni

Carmela Santi

20 Ottobre 2018

“Mai rinunciare ai propri sogni. Impegno, sacrificio, onestà e determinaizone possono portare a grandi risultati”. È il messaggio che Angelo Schiavo originario di Vallo della Lucania lancia ai giovani cilentani. Oggi il direttore generale Italia di Fidia Farmaceutici è considerato il Marchionne del settore farmaceutico ma non dimentica le sue origini, i sacrifici fatti per raggiungere il successo personale e professionale, portando sempre con se la giusta dose di umiltà. Ha lasciato Vallo da giovane studente universitario, poi i primi passi nel settore farmaceutico.

“Ho iniziato – racconta – dalla gavetta, come informatore scientifico, e ne vado orgoglioso, tutto quello che poi sono riuscito a conquistare lo devo unicamente al mio impegno e alla mia professionalità, ”.  Una rigorosa educazione familiare, prima ancora che scolastica, ha segnato le sue regole, trasferite poi ad ogni azienda che gli è stata affidata, sempre vista in termini di senso di appartenenza, come maglia, come “credo”, in un’osservanza al limite del maniacale dei principi di rispetto e legalità, senza compromessi o scorciatoie di basso profilo. Per questo ai giovani cilentani dice di impegnarsi e non aspettare che la politica “li sitemi“. In maniera veritiera e pertinente il suo percorso lavorativo viene accostato a quello del compianto Sergio Marchionne.

La storia del primo, recentemente e prematuramente scomparso, è ben nota al grande pubblico, essendo legata alla principale azienda automobilistica italiana, quella di Angelo Schiavo è ovviamente conosciuta solo a chi vive il mondo del farmaco.

“Entrambi paladini del valore Italia – scrive la rivista Pianeta Medicina & Salute che ha dedicato a Schiavo la copertina dell’ultimo numero – e convinti difensori dei valori profondi del Paese, in un contesto economico-finanziario che ha portato a livelli di disoccupazione senza precedenti Marchionne e Schiavo hanno saputo creare posti di lavoro, spesso in controtendenza rispetto al clima di generale contrazione che ha contraddistinto la crisi del secondo ventennio di questo secolo”.

“Mi sono sempre piaciute le sfide – ribadisce Schiavo – e rimettendomi addosso, metaforicamente, la divisa giovanile di ufficiale dei carabinieri, che ho indossato in anni davvero di fuoco, molte volte mi sono considerato un militare prestato al settore farmaceutico, che come tutte le attività umane ha bisogno di ordine, regole e valori morali”. Atteggiamento incompatibile coi “salotti buoni” della politica e dell’economia, tipico di chi guarda lontano, sempre pronto a metterci la faccia, incurante di critiche malevole, sempre in prima fila a risolvere i problemi.

“Determinazione, competenza, professionalità sono caratteristiche di base fondamentali – ribadisce Schiavo – ma è l’attaccamento “alla maglia” che può fare la differenza, e qui tornano altri giovanili ricordi, di quando ero arbitro di calcio (di ottime speranze: mi chiamavano “il Michelotti del Sud…” poi la vita mi ha portato altrove con la consapevolezza che la mia terra rimane un valore indissolubile “.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: 59enne aggredita senza motivo dall’operaio di un’azienda bufalina datosi alla fuga

La donna è giunta in Pronto Soccorso in stato di coscienza e non avrebbe riportato, per fortuna, lesioni gravi ma diversi ematomi, uno anche alla testa

Torraca: inaugurata la panchina azzurra simbolo della lotta contro la sindrome di Sjogren

La panchina inaugurata a Torraca è la ventinovesima del suo genere in Italia e la terza nel Golfo di Policastro, dopo quelle di Sapri e Policastro Bussentino

Scuola: record negativo di alunni nel salernitano. Cilento e Diano le aree più colpite

Record negativo per le "matricole" delle superiori, ma il calo di iscritti comincia fin dalle scuole dell'infanzia

Ospedale di Vallo della Lucania in affanno, la denuncia del Nursind: “Mancano 80 infermieri e 100 operatori socio sanitari” 

“La carenza di personale sta mettendo in ginocchio l’ospedale - dichiara Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno - molti reparti sono stati chiusi, accorpati o ridimensionati e i posti letto attivi sono molti meno di quelli previsti

Montesano sulla Marcellana: inaugurato il nuovo centro Pastorale, un luogo di crescita e aggregazione

Il momento più emozionante dell’evento è stato vedere il sorriso e la felicità dei ragazzi del centro diurno Iris, che da oggi potranno usufruire di uno spazio dedicato alla loro crescita, aggregazione e condivisione

Auto contromano sull’A2 a Padula: intervento provvidenziale di un conducente di autobus

Numerose le chiamate alla Polizia Stradale di Sala Consilina, che è intervenuta prontamente

Importante scoperta ad Atena Lucana: rinvenute sepolture di epoca tardo-romane

Sono emerse due sepolture. La prima era coperta da tegole e custodiva l'apparato scheletrico, la seconda, danneggiata, conservava resti osteologici

La Città di Eboli presente all’Assemblea della Rete Città Medievali: un percorso per incrementare l’offerta culturale

L'appuntamento si è svolto lo scorso fine settimana a Fermo, nell’ambito della VII edizione del Festival dei Luoghi Medievali, promosso da Medieval Italy

Agropoli, verso la riapertura della biblioteca: Comune avvia raccolta libri

Manifestazione d'interesse per la donazione di volumi o materiale bibliografico per la "Biblioteca del Mare"

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Cilento, Consac: 1,5 mln di euro per il completamento della rete fognaria. Ecco i Comuni beneficiari

Un milione e mezzo di euro di fondi del Pnrr per interventi e completamento della rete fognaria

Cilento: Comuni insieme per la gestione delle attività di Protezione Civile, Vallo della Lucania capofila

Avviato l’iter per la sottoscrizione di un protocollo d’intesa, tra diversi comuni del Cilento, ecco i centri interessati

Antonio Pagano

31/03/2025

Torna alla home