Attualità

Consorzi di Bonifica, la UIL: subito un fondo regionale per aiutare gli Enti a pagare i debiti pregressi

"I Consorzi non hanno nemmeno i soldi per pagare l’affrancatura e i inviare le multe a chi trasgredisce la legge”

Comunicato Stampa

20 Ottobre 2018

Un fondo regionale per aiutare i Consorzi di Bonifica a pagare i debiti pregressi e far ritornare gli Enti nell’ordinaria amministrazione delle loro funzioni. La proposta arriva da Ciro Marino, segretario generale della Uila Uil Salerno, e Clemente Di Rosa, segretario regionale della Filbi, sindacato di settore della Uila Uil che raggruppa lavoratori dipendenti di questi Enti. I due rappresentanti delle parti sociali, prendendo spunto dall’esempio della Regione Puglia, chiedono al Governo di Palazzo Santa Lucia un impegno concreto per i Consorzi attivi in Campania ed in particolare nel Salernitano.

“L’aspetto focalizzante è proprio il risanamento finanziario che non può prescindere dal loro buon funzionamento, proprio per non essere considerati “enti inutili da abolire”. I consorzi sono indispensabili Si immagini che se non ci fossero il Centro Direzionale di Napoli finirebbe risucchiato dall’acqua”, hanno spiegato. “Solo nella nostra provincia ci sono cinque Enti – Sarno, Destra Sele, Paestum, Velia e Vallo di Diano e Tanagro – e servono tanto ad irrigare quanto a proteggere i territori. In questi anni ne abbiamo viste davvero di tutte i colori: da chi non ha i soldi per pagare l’affrancatura delle notifiche dei verbali, a chi trasgredisce la legge, ai Consorzi che non hanno liquidità per provvedere alla manutenzione dei propri mezzi”.

Per Marino e Di Rosa, dunque, la politica deve far ritornare i Consorzi alla loro funzione originaria. “Noi siamo disponibili come abbiamo fatto con la Forestazione ad assumerci le nostre responsabilità, ma si deve puntare sulla tutela del territorio. Al momento i Consorzi sono impossibilitati a lavorare perché si fa fronte ai debiti del passato, che aumentano inevitabilmente se non c’è un discorso vero sul come andare avanti”, hanno continuato i sindacalisti. “La gente intanto continua a pagare le bollette senza però ricevere un servizio adeguato. Ecco perché la Regione deve discutere di una riforma che crei un fondo che dia la possibilità a Palazzo Santa Lucia di estinguere i debiti dei Consorzi e rientrare dell’operazione attraverso un piano di rientro a tasso zero da applicare a ogni singolo Ente. Forse qualcuno se lo dimentica, ma i Consorzi si occupano di fornire l’acqua agli agricoltori, ma anche a bonificare i territori attraverso canali, invasi, traverse e dighe e diversi impianti. Chi li gestisce in questo momento non può fare altro che evitare che i debiti aumentino, senza attuare un cronoprogramma serio e reale. Questo accresce solo il sentimento populista alla vigilia dell’ennesimo inverno freddo e che si preannuncia difficile per il comparto agricolo. Dei consorzi funzionanti farebbero bene a tutto il comparto agroalimentare. Vedere qualche terreno non allagato per via di una manutenzione efficiente sarebbe un messaggio positivo. Ma questi Enti vanno messi in condizione di lavorare. Quando un dipendente chiede in banca anche solo un finanziamento di poche migliaia di euro è un problema in quanto dipendenti di Enti che non pagano regolarmente. Allo stato attuale, dunque, i Consorzi della Regione Campania non riusciranno mai ad accedere direttamente ad alcuna formula di mutuo come previsto dai disegni di legge in discussione. Palazzo Santa Lucia non riesce a risanare con fondi propri il pregresso per cui dovrebbe congiuntamente ai Consorzi procedere alla richiesta di mutuo e probabilmente solo con tale modalità si troverà qualche Istituito disposto ad erogare un finanziamento per tale scopo. Se non si appronta un vero risanamento finanziario saranno destinati al fallimento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola, abbattuto il muro della discordia: parla il sindaco, Rosario Pirrone

"Possiamo anticipare che dalla prossima estate Palinuro avrà la completa fruizione della spiaggia dell'arco naturale"

Eboli, trasferimento del laboratorio analisi dell’ospedale: interviene il sindaco, Mario Conte

Il trasferimento del laboratorio di analisi dell’ospedale di Eboli continua a tenere banco anche nella discussione politica locale

Impianto a biogas di Capaccio Paestum: stop ai lavori

Impianto a biogas a Capaccio Paestum: la situazione si complica. Il Comune ha bloccato i lavori per ulteriori approfondimenti.

Ernesto Rocco

05/02/2025

Riprendono i lavori sulla SS 166 degli Alburni

Lo stop dei cantieri aveva preoccupato i cittadini, allarmati dal protrarsi dei disagi sull'importante tratto viario

Agropoli si conferma comune “Plastic Free” per il 2025

Passano a due le tartarughe ottenute per la lotta alla plastica

Ascea, controlli serrati sulle locazioni turistiche

Il sindaco Stefano Sansone annuncia una intensa attività di controllo del territorio per stanare gli erregolari

Ernesto Rocco

05/02/2025

Casal Velino sostiene la candidatura del Maresciallo Cicerelli per il titolo di Cavaliere della Repubblica

Questa candidatura nasce dal grande rispetto e dall’ammirazione per il suo lavoro, sia in ambito militare che internazionale

Chiara Esposito

05/02/2025

Emergenza sicurezza: Convergenze lancia “My SafeZone”

Convergenze lancia My SafeZone, il nuovo sistema di sicurezza domestica che permette di monitorare la propria abitazione o ufficio da remoto

Aquara: fondi dalla Regione per interventi di arredo e decoro urbano

Il contributo straordinario è stato messo a disposizione dalla Regione Campania ed è stato previsto dalla legge di stabilità dell’anno 2025

I vertici di InfoCilento in udienza da Papa Francesco

Tra coloro che hanno avuto l'onore di salutare e stringere la mano al Pontefice, l'editore Domenico Cerruti e l'amministratore delegato, Edoardo Marcianò

Processo Alfieri: la competenza territoriale mette tutto in discussione

Secondo i legali della difesa è probabile un trasferimento del processo al tribunale di Vallo della Lucania, per il sostituto Procuratore, invece, resterà a Salerno

Ernesto Rocco

05/02/2025

Nasce l’associazione “Parco Culturale Castellabate – Cilento”

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali attraverso attività di volontariato, beneficenza e progetti dedicati alla tutela della cultura gastronomica

Torna alla home