Attualità

Le donne cilentane si mettono in gioco: sfida con i dolci della tradizione locale

Sabato 1 agosto 2015 presso la Villa Comunale di Policastro Bussentino si terrà la seconda edizione della manifestazione “Dolce Cilento”, organizzata dalla Pro-Loco Buxentum

Comunicato Stampa

30 Luglio 2015

Policastro

Sabato 1 agosto 2015 presso la Villa Comunale di Policastro Bussentino si terrà la seconda edizione della manifestazione “Dolce Cilento”, organizzata dalla Pro-Loco Buxentum, con il patrocinio del Comune di Santa Marina ed in collaborazione con lo chef glacier Enzo Crivella e la chef Maria Rina.

L’evento, che lo scorso anno ha ottenuto un enorme successo, in questa nuova edizione affida alle donne cilentane il compito di mettersi in gioco attraverso un concorso a premi che sarà dedicato ai dolci caratteristici della nostra tradizione. Per poter partecipare bisogna inviare i propri dati , nome, cognome, recapito, dolce che si realizzerà, entro il 30 luglio 2015 al seguente indirizzo di posta elettronica: prolocobuxentum@virgilio.it o contattando il numero della pro loco 338 4609427. L’iscrizione al concorso è gratuita. Scopo dell’evento è quello di mettere in risalto la pasticceria, i prodotti del territorio cilentano ed i professionisti del settore. La location sarà la Villa Comunale, qui gli ospiti potranno fare la straordinaria esperienza di esaltare i cinque sensi. Un’atmosfera suggestiva con luci e gazebo ricchi di dolci e torte, allietata dall’ottima musica eseguita dal gruppo Donnaluna, il tutto associato ai profumi delle deliziose creazioni pasticcere .Torte e dolci dai sapori inimitabili che saranno una delizia per il palato e per il tatto. I dolci in gara saranno giudicati e premiati da una giuria di esperti del settore quali: Enzo Crivella, Domenico Manfredi, Maria Rina, Sabatino Siricae Olga Marotta, giornalista e conduttrice della trasmussione “Cotto a Puntino“. Pesenterà la serata la giornalista Genny Gerbase.

Lo chef glacier Enzo Crivella. Il papà di Enzo vendeva il gelato sessant’anni fa in un piccolo chiosco sul lungomare di Sapri. Oggi lui ne inventa uno nuovo ogni giorno, sullo stesso Lungomare. Ad Enzo basta uno spunto occasionale, un incontro o un cesto di agrumi biologici, per dargli l’ispirazione necessaria ad inventare, sperimentare un nuovo gusto o un abbinamento inedito. Ecco allora che il suo gelato incontra i profumi soavi del rosmarino della macchia mediterranea, la pasticceria siciliana gli fa ideare il gelato “setteveli”, ispirato alla famosa torta con sette strati a base di cacao, gianduia e nocciole. Dall’incontro con i pistacchi nasce il gusto “veleno”, a base di pistacchi di altissima qualità, tostati e non privati del sale che gli conferiscono un tocco inimitabile, il tutto avvolto da uno strato di cioccolato fondente al 70%, semplicemente strepitoso. E ancora, limoni e fichi bianchi del Cilento, ricotta di capra, biscotti casalinghi, scorzette di arancia candita, frutti di bosco: tutto finisce in queste miscele sapienti e fantasiose, mai eccessive sempre ben curate dalle mani sapienti di Enzo, che trasformano il gelato in un semplice capolavoro di gusto.

La carriera professionale del Maestro Domenico Manfredi inizia a 12 anni con un intenso apprendistato presso la pasticceria della mamma d’Elia Giuseppina, iniziata nel 1972 come pasticceria tipica locale, per entrare poi nei laboratori di importanti bar e pasticcerie del salernitano dove ha conseguito la qualifica di Pasticciere. Diplomatosi all’Istituto Alberghiero e grazie alle sue doti e alla grande passione diventa primo pasticciere lavorando presso: la “Casa del Pasticcino” di Battipaglia, “La Delizia” di Salerno, la Pasticceria “Bassoli” di Modena. Con un solido bagaglio culturale realizza un esperienza di grande importanza iniziando la pasticceria in proprio insieme alla moglie Marilena Lo Sasso. Attualmente è il proprietario della Pasticceria d’Elia a Teggiano. Dal 1996 partecipa a vari corsi di pasticceria creativa presso l’istituto di arte Culinaria “ETOILE” di Chioggia. Ha inoltre partecipato a concorsi nazionale ed internazionali di pasticceria e si è distinto con le prime posizioni. Iscritto alla Federazione Italiani Pasticcieri, alla Federazione Cuochi della provincia di Salerno all’associazione pasticcieri Napoletani.

La chef Maria Rina è nata e cresciuta a Vibonati, e a poco più di vent’anni ha fatto di Policastro Bussentino il suo regno professionale. Nel 1978 apre a Policastro il ristorante “Il Ghiottone”, sulla strada statale che costeggia il mare. Si specializza con un primo corso di cucina alla “Cordon Bleu” di Roma, poi sono venute tante altre specializzazioni importanti tra cui quella presso la scuola romana “Etoile”. La cucina che ha sempre amato si basa su prodotti e ricette tradizionali della gastronomia cilentana, ma alleggerita e più ricercata. I prodotti dell’orto e del mare si sposano in maniera sublime e armoniosa, mantenendo comunque la propria identità. Il suo ristorante e la sua arte culinaria hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, menzionata sulla guida del Gambero Rosso, I Ristoranti D’italia dell’Espresso, I Ristoranti di Veronelli, I Ristoranti di Bibenda e sul WineBlog di Luciano Pignataro. È stata incoronata Miss Chef 2012 nel concorso che si è svolto nella splendida isola di Ischia. Non sono mancate per Maria le missioni internazionali per divulgare la cucina della Dieta Mediterranea cilentana doc, che ha ben saputo celebrare sia a Berlino che a New York.

Il Maestro Sabatino Sirica, nasce nel 1941 a Sarno e da più di mezzo secolo svolge il mestiere di pasticciere. Sin da giovanissimo perfeziona le proprie conoscenze in varie botteghe di Napoli e provincia. Nel 1976 nasce a San Giorgio a Cremano la Pasticceria Sirica. Attualmente ricopre la carica di Presidente dell’associazione Pasticceri Napoletani. Tra le prestigiose collaborazioni è possibile annoverare quella con la “Società Sportiva Calcio Napoli”, dai gloriosi tempi di Maradona fino ad oggi, con il “Circolo Canottieri Napoli”, con alcuni programmi RAI come “Uno Mattina”, ” Il Processo del Lunedì” e “Ti Lascio una Canzone”. In qualità di “pasticcere amico delle iniziative Unicef”, Sabatino Sirica ha partecipato a numerose manifestazioni di beneficenza per raccogliere fondi nelle delicate fasi di grandi emergenze umanitarie. Tra i numerosi riconoscimenti ricordiamo le brillanti recensioni arrivate dalla stampa locale americana per le “lezioni di Pasticceria napoletana” tenutesi nel New Jersey nel gennaio 2011. Menzionato nelle guide del Gambero Rosso del 2012 e 2013.
Nel corso della manifestazione verranno assegnati dei riconoscimenti ai componenti della giuria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia” | VIDEO

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca | VIDEO

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Torna alla home