Attualità

A Vallo della Lucania tornano in scena i “100crammatinirussi” per la rassegna solidale “Teatro del Sorriso”

L'appuntamento è per il prossimo 10 novembre

Antonio Pagano

5 Novembre 2018

La compagniaTeatrale Amatoriale, i “100crammatinirussi” di Piano Vetrale di Orria, il prossimo 10 novembre al Teatro Comunale di Vallo della Lucania “Leo De Berardinis”, parteciperà a titolo gratuito, alla rassegna “Teatro del Sorriso” – Premio “SolidArte” portando in scena la commedia in II Atti: “Una famiglia Cilentana 3.0”. La rappresentazione inizierà alle ore 21.00 circa e l’ingresso sarà libero.

La finalità della Rassegna, che si svolge per la seconda volta, è quella di promuovere e sostenere la manifestazione di solidarietà “La Vacanza del Sorriso”, attraverso la quale, ogni anno, grazie alla generosità e alla collaborazione di migliaia di volontari e partner, vengono ospitate nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni centinaia di bambini e ragazzi oncoematologici, con le rispettive famiglie, provenienti da tutta Italia, per trascorrere un soggiorno settimanale gratuito.

L’opera che andrà in scena, appartiene al genere della commedia-brillante, scritta in lingua ed in dialetto cilentano dall’autore Massimo Sica. L’utilizzo del dialetto cilentano, il cui ceppo pur essendo unico, presenta una varietà lessicale e fonetica, con caratteristiche glottologiche peculiari, avvicinandosi, in alcune aree dell’entroterra, più alla lingua siciliana che ai dialetti campani e lucani, è valso ai “100crammatinirussi”, il plauso e l’elogio, impegnativo, di molti commentatori, per aver “sdoganato” il genere teatrale “cilentano”.

“Una famiglia cilentana 3.0”, come è nello stile dell’autore, ha due connotazioni peculiari. La prima è rappresentata dalla presenza in scena di tre generazioni di Cilentani: la nonna, i figli ed i nipoti. Per evidenziare, in chiave brillante e con una diversità lessicale a seconda dell’età del personaggio, i mutamenti che hanno interessato il modo di vivere e di pensare delle famiglie, attraverso il consueto “scontro generazionale”: tra comparazioni, inevitabili richiami al passato, paure del presente ed aspettative per il futuro.

La seconda connotazione è legata alla sequela di battute,  esplicitate  con un ritmo incalzante in dialetto cilentano, con una “calata” diversa a seconda del paese di origine dei vari interpreti,  per raccontare  in uno spaccato di un borgo cilentano, la vita di una famiglia d’oggi.

I personaggi presenti nella commedia sono interpretati da Nicola Santomauro, nelle vesti del padre di famiglia, Paola Nese, la madre, Giuseppe Flamio Sica, la nonna, Donato Infante e Martina Ponzo, i due figli, e Massimo Sica, il medico.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Torna alla home