Attualità

Vibonati, la proposta: incentivi per chi investe nel centro storico

Si pensa a gravi fiscali per chi acquista casa o apre un'attività commerciale

Luisa Monaco

16 Ottobre 2018

VIBONATI. Incentivi fiscali per chi investe nel centro storico. Un modo per rilanciare commercialmente e turisticamente il borgo antico del paese e frenarne lo spopolamento. Questa la proposta che potrebbe adottare il consiglio comunale di Vibonati.

La questione doveva essere discussa già nell’ultima assise ma è stata rinviata al fine di poter elaborare una proposta concreta a fattibile. L’iniziativa garantirebbe incentivi per per l’apertura di attività commerciali, ma anche per quanti decidono di acquistare un immobile trasferendovi stabilmente la propria residenza. La proposta potrebbe trovare unite maggioranza e opposizione.

“Quella degli incentivi è l’unica strada per arginare il rischio spopolamento, per tentare di rivitalizzare un’economia al collasso”, ha spiegato il consigliere comunale Manuel Borrelli, il quale ritiene necessario esternderla anche a Villammare: “Si potrebbe prevedere qualche premialità per quanti fittino il proprio immobile tutto l’anno e non solo nei mesi estivi – spiega – Aumentare il numero dei residenti potrebbe consentire un aumento dei consumi. Credo che sull’argomento debba aprirsi una seria e articolata discussione per individuare le strategie migliori che ci consentano di ridare vitalità ai nostri centri abitati che in termini di bellezza,storia,autenticità non hanno nulla da invidiare a nessun’altra comune”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home