Cilento

Riaperta la cripta di Paolo De Matteis, a quasi 300 anni dalla morte

L'artista originario del Cilento è seppellito nella Chiesa della Concezione al Chiatamone

Redazione Infocilento

16 Ottobre 2018

Dopo 290 anni dalla morte di Paolo De Matteis è stata aperta la cripta dove riposano le spoglie del grande Maestro cilentano. Un momento di grande emozione reso possibile grazie alla disponibilità della famiglia proprietaria della Chiesa della Concezione al Chiatamone a Napoli.

La cripta è stata aperta qualche giorni fa su richiesta di Nicola Capo originario di Piano Vetrale, il centro cilentano dove il Maestro nacque il 9 febbraio del 1662. Trasferitosi a Napoli in giovane età, sin da piccolo si dedicò alla pittura frequentando la bottega di Luca Giordano di cui divenne in breve tempo uno dei suoi migliori allievi. Morì il 26 luglio del 1728. Nella cripta a distanza di quasi 400 anni ci sono ancora le spoglie del Mastro. I resti del suo corpo sono stati trovati accanto a quelli della moglie e del figlio morto in tragiche circostanze.

Nella cripta si arriva dopo una lunga scalinata. Nicola Capo è rimasto colpito dallo scenario apparso ai suoi occhi. I resti ancora intatti. Sul cranio qualche ciocca di capelli. La cripta è stata descritta come un luogo elegante, nobile, rifinito con cura e nei minimi dettagli. Ogni dettaglio della visita è rimbalzato nel piccolo centro cilentano guidato dal sindaco Mauro Inverso dove da molti anni si sta lavorando per valorizzare Paolo De Matteis. Molto è stato fatto anche grazie alla passione dell’avvocato Franco Castiello presidente della Fondazione Grande Lucania oggi senatore grillino.

L’obiettivo è quello di realizzare il museo di De Matteis soprannominato da molti con il nomignolo di “Paoluccio della Madonnina” e questo probabilmente per il dono di una piccola tela raffigurante la Madonna che egli aveva fatto a Papa Innocenzo XII. Fu un grande protagonista dell’arte italiana a cavallo tra seicento e settecento. Nella sua vita da artista girovago , lavorò a Parigi sotto la protezione di Luigi XIV, ma anche in Austria , Inghilterra e Spagna. In Italia lavorò in Calabria , Genova , Roma.Bellissimi suoi affreschi li troviamo anche nella volta della chiesa di San Sebastiano di Guardia Sanframondi, piccola cittadina del Beneventano.

De Matteis non dimenticò mai la bellezza della sua terra che possiamo osservare da sfondo in molte delle sue tele le quali riproducono chiaramente scorci di panorami cilentani e secondo alcuni studiosi fece ritorno nel Cilento e nel suo paese natale tra il 1683 ed il 1700, per realizzare dipinti sacri, dietro commissione di illustri prelati e signorotti locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato | VIDEO

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Torna alla home