Attualità

LSDM porta il mediterraneo in Scandinavia

Ultima tappa del 2018 con grandi chef e maestri pizzaioli alla scoperta delle nuove tendenze della cucina italiana

Bruno Sodano

15 Ottobre 2018

Un’immersione nel Mediterraneo in quella che è la madre patria della cucina nordica, Copenaghen. Sarà quanto accadrà lunedì 29 ottobre alle ore 14.00, presso il ristorante Brace (Teglgårdstræde, 8A), per l’ultima tappa annuale del congresso internazionale di cucina d’autore LSDM, che per l’occasione porterà in Scandinavia le eccellenze del Made in Italy, con grandi interpreti pronti a indagare sulle nuove tendenze della tavola tricolore.

Riflettori puntati in primis su sua maestà la Mozzarella di Bufala Campana DOP, con approfondimenti che riguarderanno anche altri magnifici prodotti, a Indicazione Geografica, del paniere agroalimentare della Penisola. Poi ampi focus sulla dieta mediterranea, iscritta dall’Unesco nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, sul biologico e, in generale, sulle filiere agroalimentari sostenibili.

Cinque laboratori che vedranno protagonisti chef e maestri pizzaioli italiani, tra i quali alcuni che da anni hanno eletto Copenaghen come luogo d’adozione. Ad aprire le danze sarà la pizza romana di Eva De Masi, patronne di Madenitaly, primo ristorante italiano vegano in città; in abbinamento i vini del Consorzio del Prosecco DOC, emblema del successo tricolore nel mondo intero. A seguire la pasta di Gragnano IGP firmata da Faby Scarica, chef del Villa Chiara Orto e Cucina di Vico Equense (NA), talentuosa vincitrice della seconda edizione di “Top Chef Italia” (il cooking talent di canale Nove) e del progetto “Primo Piatto dei Campi 2018” (ideato da LSDM e da Pastificio dei Campi). Sarà poi il turno del padrone di casa, lo chef Nicola Fanetti, da due anni alla guida di Brace, tra le novità più interessanti del panorama della capitale danese, città in continuo fermento gastronomico; una cucina ponte tra Italia e Danimarca capace di incuriosire e ingolosire. Fanetti interpreterà un altro prezioso ingrediente: il pomodoro. Immancabile nel programma il tema olio extravergine di oliva, pilastro della dieta mediterranea; a parlarne sarà il vincitore del contest “I dedicati di Olitalia” Luca Crostelli, sous chef del Tosca di Ginevra, tempio della cultura alimentare italiana in Svizzera, ogni giorno impegnato nella valorizzazione dei prodotti della nostra terra. Chiusura in grande stile affidata al caffè napoletano, servito nella mitica cuccuma.
A presentare le varie sessioni di lavoro sarà il giornalista danese Ole Udsen, grande conoscitore dell’Italia enogastronomica, coadiuvato dai colleghi Lars Bjerregaard e Luciano Pignataro.
Per partecipare ai laboratori gratuiti sarà necessario accreditarsi inviando una mail a info@lsdm.it. Posti limitati.

“Un’ultima tappa del 2018 – sottolineano Barbara Guerra e Albert Sapere, ideatori di LSDM – che mira a valorizzare, ancora una volta, le immense potenzialità del variopinto paniere agroalimentare italiano. A indagare sulle capacità dei nostri prodotti saranno soprattutto giovani chef italiani che lavorano fuori dal Bel Paese; uno sguardo dunque diverso, da parte di chi giornalmente si prodiga nella diffusione della cultura del cibo italiano, a volte sperimentando intelligenti commistioni con le tradizioni culinarie locali. Questa che sta per concludersi è stata per noi un’annata sicuramente positiva, che ha visto grande partecipazione, di pubblico e addetti ai lavori, in tutti i nostri eventi, sia in Italia che all’estero. Un successo dovuto in primis al Made in Italy, un “brand” che continua ad affermarsi nel mondo grazie al suo essere sempre attuale e oltre le mode.”

 

Programma
LSDM Copenaghen – Ristorante Brace (Teglgårdstræde, 8A)
Lunedì 29 ottobre 2018
Ore 14.15 Eva De Masi – Madenitaly (Copenaghen)
Ore 14.45 Nicola Fanetti – Brace (Copenaghen)
Ore 15.15 Luca Crostelli – Tosca (Ginevra)
Ore 15.45 Faby Scarica – Villa Chiara Orto e Cucina (Vico Equense, Napoli)
Ore 16.15 Il caffè napoletano nella “cuccuma”

LSDM (www.lsdm.it) è un congresso internazionale di cucina d’autore che mira ad indagare le potenzialità dei prodotti dell’agroalimentare italiano di qualità affidandoli alle mani dei grandi chef. Organizzazione in collaborazione con il Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop, con il sostegno del Consorzio di Tutela del Prosecco Doc e del Consorzio di Tutela del Provolone Valpadana Dop. In partnership con Acqua Panna e S. Pellegrino, Pastificio dei Campi, Mulino Caputo, Olitalia, D’Amico, Divine Creazioni, Ciao-Pomodoro di Napoli, Kimbo, De Nigris 1889, Birrificio Valsugana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home