Attualità

Il patrimonio culturale della Badia di Pattano al centro di un workshop presentato a Vallo della Lucania

L'iniziativa nell’“anno del patrimonio culturale europeo”

Carmen Lucia

15 Ottobre 2018

Il 2018, celebrato come anno europeo del patrimonio culturale è stato il topos di riferimento dei libri scelti per il “Maggio dei libri”, rassegna dedicata alla promozione e diffusione della lettura a cui hanno aderito la Biblioteca dell’IIS “Cenni-Marconi” e le Biblioteche di Vallo. In continuità con questa rassegna, in cui sono state dedicate letture ad alta voce in posti anche diversi dalle Biblioteche, come le piazze, le Chiese, i giardini, si è tenuto il 13 Ottobre, alle ore 17:30, il primo incontro dedicato alla Badia di Pattano, con la Prof.ssa Maria Rosaria Pagnani e il Dirigente Michele Marsico, autori del libro “Abusi e credenze popolari nel Cilento alla fine del Medioevo” (Laveglia-Carlone).  Si tratta di un romanzo storico, dove la storia della Badia di Pattano, con i suoi egumeni, i frati, le donne del paese, diventa la fonte di un procedimento di riscrittura di grande evocazione simbolica: editti, documenti storici, fonti d’ archivio rappresentano così un patrimonio di inestimabile valore storico che si apre a nuove e ricchissime prospettive ermeneutiche.  La storia dei monaci bizantini e di Pattano viene come attraversata in un testo di grande valore letterario, in cui si intersecano, con un approccio interdisciplinare, l’antropologia, l’economia, la storia del costume, la geostoria.

Dopo i saluti istituzionale dell’Assessore, avv. Genny De Cesare, e della Prof.ssa Lara Giulio, consigliere delegata alle Politiche Scolastiche del Comune di Vallo, sono intervenuti: il  dott. Carmine Carlone, il dott. Andrea De Luca, il Senatore, avv. Francesco Castiello, il sindaco di Ascea, avv. Pietro D’Angiolillo.

“La ricchezza del patrimonio culturale del Cilento  – ha affermato il Senatore Castiello – assume un ruolo di rilievo nella promozione di un sentimento condiviso di identità, in quanto definisce chi siamo e contribuisce a creare un nuovo senso di appartenenza. È necessario preservare il nostro patrimonio culturale attraverso opere di grande pregio culturale  come queste, che documentano come la ricchezza della storia, dell’architettura, dell’antropologia, della cultura  del Cilento possa diventare volano di sviluppo per tutta la nostra comunità”.

Dedicare incontri con gli autori al tema dell’Anno europeo del patrimonio culturale significa sensibilizzare ed educare anche le giovani generazioni  a riconoscere  la valenza sociale ed economica del patrimonio culturale. L’obiettivo di tutta la rassegna –  che proseguirà il 27 Ottobre con la presentazione del libro dedicato a Velia  del Senatore Castiello, “Guida di Elea” (Edizioni dell’Ippogrifo)  – è raggiungere un pubblico più ampio possibile, in particolare i giovani, le comunità locali e coloro che raramente entrano in contatto con la cultura, al fine di promuovere un comune senso di responsabilità.

“Secondo una nuova indagine Eurobarometro pubblicata nel 2017, 8 europei su 10 ritengono che il patrimonio culturale sia importante non solo a livello personale, ma anche per la propria comunità, la propria regione, il proprio paese e per l’UE nel suo insieme. Un’ampia maggioranza di cittadini è fiera del patrimonio culturale, sia esso situato nel proprio paese o nella propria regione, o in un altro paese europeo. Più di 7 cittadini europei su 10 ritengono anche che il patrimonio culturale possa migliorare la qualità della vita. L’indagine dimostra anche che 9 europei su 10 pensano che il patrimonio culturale dovrebbe essere oggetto di insegnamento nelle scuole. Tre quarti dei cittadini ritengono che siano in primo luogo gli Stati membri e l’UE a dover destinare maggiori risorse per tutelare il patrimonio culturale europeo.

Dai siti archeologici all’architettura contemporanea, dai castelli medievali alle tradizioni popolari fino alle arti, il patrimonio culturale dell’Europa è il cuore pulsante dell’identità e della memoria collettiva dei cittadini europei. È inoltre fonte di crescita economica e occupazione nelle città e nelle regioni ed è determinante per gli scambi dell’Europa con il resto del mondo. Nell’UE 7,8 milioni di posti di lavoro sono indirettamente collegati al patrimonio culturale (ad esempio, turismo, interpretazione e sicurezza). Oltre 300 000 persone sono impiegate nel settore del patrimonio culturale dell’UE e quasi metà (453) dei siti inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO è ubicata nel territorio europeo.Per queste ragioni, in particolare in un momento in cui i tesori culturali sono minacciati e deliberatamente distrutti nelle zone di conflitto, la Commissione ha ritenuto che il patrimonio culturale meritasse un Anno europeo nel 2018. La decisione del Consiglio e del Parlamento europeo di designare il 2018 Anno europeo del patrimonio culturale, basata sulla proposta della Commissione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Eccellenza, la quiete prima della tempesta: due settimane di stop, poi il gran finale | VIDEO

La ripresa è fissata per il prossimo 26 aprile con 180’ da qui alla fine che sono pronti a regalare spettacolo, emozioni e capovolgimenti continui

Sapri: ubriaco sull’Intercity, espulso rumeno

L'uomo era già stato colpito da un provvedimento di espulsione, sarà rimpatriato nel suo paese d'origine

Torna alla home