Attualità

Rutino, arriva la carta d’identità elettronica

E' disponibile da oggi, ecco come ottenerla

Redazione Infocilento

10 Ottobre 2018

A partire da oggi (10 ottobre) il Comune di Rutino inizia ad emettere la Carta di Identità Elettronica. Non è più possibile, quindi, emettere documenti cartacei, salvo casi eccezionali debitamente documentati. ll cittadino può chiedere la nuova CIE al Comune nei casi primo rilascio, deterioramento, smarrimento o furto del documento.

La carta viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune, i cui dati risultino allineati con l’indice nazionale delle anagrafi, esclusivamente nei seguenti casi:
– prima richiesta di carta d’identità;
– documento di identità precedente rubato o smarrito (con denuncia alla pubblica autorità);
– documento di identità scaduto. Il rilascio della carta d’identità cartacea continuerà ad avvenire a vista ai cittadini italiani residenti all’estero o, esclusivamente ai cittadini che ne facciano richiesta a fronte di una reale e documentata urgenza, per i casi da comprovare, previa esibizione di idonea documentazione:
1 per motivi di salute;
2 per motivi di viaggio;
3 per motivi di consultazioni elettorali;
4 per motivi di partecipazione a concorsi o gare pubbliche

In tali casi d’urgenza, il cittadino dovrà sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva dell‘atto di notorietà indicando chiaramente la circostanza invocata e la relativa documentazione. La validita della carta cambia a seconda dell‘eta del titolare e si estende, rispetto alla scadenza sotto indicata, fino al giorno e mese di nascita del titolare: – minori di 3 anni – triennale – dai 3 ai 18 anni – quinquennale – maggiori di 18 anni – decennale. Le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate fino all’emissione della CIE mantengono la propria validità fino alla scadenza.

Per il rilascio della CIE il cittadino deve presentare: la precedente carta d’identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento; la tessera sanitaria; una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto. I minorenni possono ottenere la carta d‘identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. Sono necessari inoltre: – un documento di riconoscimento del minore (se in possesso) in caso di documento valido per l’estero: l’assenso al‘espatrio reso da entrambi i genitori o dall‘unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina); se uno dei genitori non pub essere presente allo sporteilo é sufficiente che sottoscriva l’assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità.

Il corrispettivo per il rilascio della nuova CIE é stato fissato in euro 22,25 in contanti, da versarsi al momento dell’emissione, per le spese di gestione sostenute dallo Stato e il diritto fisso, ivi comprese le spese per la consegna del documento a domicilio. La consegna della CIE avverrà entro sei giorni lavorativi presso l’indirizzo indicato dal cittadino al‘atto della richiesta oppure presso il Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“DipingiAmo la Storia e le Tradizioni”: Futani si colora di arte e memoria

L’invito è rivolto direttamente ai cittadini proprietari di portoni, cancellate e ingressi in ferro e legno che si trovano nei vicoli dei tre centri storici

Chiara Esposito

04/02/2025

Agropoli, “Turismo crocieristico”: tutto pronto per la firma del protocollo d’intesa

La sottoscrizione del protocollo è prevista per mercoledì 26 febbraio

“Memoria: comprendere il presente e guardare al futuro”: se ne è discusso a Campagna. Le interviste

Grande partecipazione a Campagna, presso il "Museo Itinerario della Memoria e della Pace - Centro Studi Giovanni Palatucci", che racconta la storia diversa e solidale di Giovanni Palatucci

Vibonati, polemica sul pulmino scolastico: l’opposizione attacca. Parla il sindaco, Manuel Borrelli

"Il problema è già potenzialmente risolto perché il comune di Vibonati è beneficiario di un contributo della Regione Campania per l'acquisto di un nuovo scuolabus"

Eboli, abbandono di rifiuti in centro: monta la protesta tra i residenti

Proprio all’ingresso dei palazzi, davanti ai portoni e sotto le finestre al piano terra delle abitazioni, stazionano quotidianamente rifiuti di ogni genere

Eboli: verso la costituzione di un “Centro Servizi per le Migrazioni”, ecco di cosa si tratta

Un luogo fisico, ma anche digitale, dedicato a chi ha riposto in questo territorio ogni speranza di un futuro migliore

Rocca Cilento, OlivitalyMed: tutto pronto per la seconda edizione. Le interviste

La seconda edizione si terrà dal 26 al 28 aprile presso il Castello di Rocca Cilento

Processo Alfieri, avvocato Natale su incompetenza territoriale: “Fiducia su decisione cassazione”. L’intervista

Si attende la decisione della cassazione, ma il legale esprime soddisfazione sull’accoglimento dell’incompetenza per territorio da parte del procuratore generale

Agropoli, tentati furti: allarme dei residenti

Due segnalazioni nelle ultime ore. Indagini in corso

Esami di laboratorio di Biologia Molecolare trasferiti da Eboli a Battipaglia: insorge Vito Sparano, coordinatore provinciale UILFPL

Una nuova tegola cade sull’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli e sotto la lente d’ingrandimento della UILFP finisce la questione legata ad alcuni esami di laboratorio

Appalti e corruzione, al via il processo Alfieri: attesa per la sentenza della Cassazione

La prima udienza del processo si è svolta questa mattina presso la cittadella giudiziaria di Salerno

Torna alla home