Cilento

Novi Velia: il 14 ottobre chiude il “Festival Antichi Suoni 2018”

Un appuntamento culturale con la presentazione-spettacolo del libro“Tammorra. Storia, Simboli e Canti”

Emma Mutalipassi

13 Ottobre 2018

Il Festival degli Antichi Suoni

NOVI VELIA. Il Festival degli Antichi Suoni 2018, che quest’anno ha visto un’edizione con importante impronta culturale, chiude domenica 14 ottobre ore 19:30 presso l’Ex Chiesa San Giorgio con la presentazione-spettacolo del libro di Ugo MaioranoTammorra. Storia, Simboli e Canti“.

Questo libro è stato scritto a sei mani con il Prof. Franco Salerno, scrittore e socio-antropologo musicista e studioso della cultura popolare del sud Italia e Viridiana Myriam Salerno, avvocato e giornalista, nonché direttore responsabile di “Mediavox Magazine”. “La Tammorra. Storia, simboli, canti” (Ed. Buonaiuto) è un progetto letterario voluto non solo dalla stessa testata giornalistica online “Mediavox Magazine”, ma anche dall’Associazione culturale “Tammorra Felix”, la cui Direttrice è la danzatrice Tanya Maiorano.

La presentazione è accompagnata da momenti coreutici, canti folklorici, che fungono anche da commento visivo alle interpretazioni dei relatori. I testi dei Canti e le movenze dei balli sono riportati e descritti in maniera puntuale nei primi tre dei cinque capitoli del libro. Il quale presenta e analizza anche le origini dello strumento, l’etimologia del suo nome, la partitura dei canti e l’esplicazione della simbologia che la stessa Tammorra, in fondo, rappresenta: essa, infatti, richiama ed afferma potentemente la Vita, il pulsare delle passioni e l’apertura verso l’Altro.

L’appuntamento è promosso dall’associazione “Festival Antichi Suoni”, “Nascette a Novi” ,con il patrocinio del Comune di Novi Velia, il paese portatore e culla della musica popolare del territorio per la forte presenza di cantori e musici ospita un momento culturale di scambio molto significativo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Torna alla home