Attualità

Castagne, stagione difficile: maltempo ha compromesso raccolti

Coldiretti lancia l'allarme

Katiuscia Stio

9 Ottobre 2018

Castagne, stagione difficile. Superata crisi cinipide ma maltempo ha compromesso raccolti. Ecco i dati di Coldiretti Salerno Non sono positivi i primi dati sul Marrone di Roccadaspide Igp. Superato l’incubo cinipide grazie ad una serrata lotta biologica che ha consentito di debellare quasi completamente l’insetto cinese, il Comune di Roccadaspide è stato uno dei primi ad investire fondi per aderire al Piano di Lotta Biologica all’insetto – l’Amministrazione retta da Gabriele Iuliano ha investito risorse proprie pari a 600 euro per i lanci del “Torymus Sinensis”, l’antagonista naturale della vespa cinese, un parassitoide ectofago solitario che può impedire l’attacco del cinipide, si presenta ennesima stagione difficile per le castagne a causa delle muffe. A renderlo noto è la Coldiretti Salerno.

«La stagione si presentava con piante in ottimo stato, con la presenza di ricci, frutti sani e pezzature medio/grandi – spiega Roberto Mazzei, esperto in castanicoltura e consulente Coldiretti – poi le intense piogge di agosto, le escursioni termiche molto forti e il vento hanno inciso sulla produzione, soprattutto nelle zone vallive, provocando una mancata crescita delle castagne non ancora mature e una forte presenza del fungo Gnomoniopsis Discula Pascoe che ha attaccato i castagneti salernitani, generando marciume del frutto». I mercati al momento sono fermi. Lo scorso anno il Marrone di Roccadaspide Igp era quotato tra 1.20 e i 2 euro al kg, a seconda del calibro e della qualità.

«I primi dati ufficiali a nostra disposizione non sono positivi – rivela il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano – ma la raccolta è appena nella fase iniziale e dobbiamo ancora confrontarci con le industrie di trasformazione per capire l’andamento dei mercati. Ad aggravare la situazione è senza dubbio l’immissione nel nostro mercato di castagne provenienti dai paesi esteri. I produttori sono preoccupati per la stagione che ha portato una riduzione del quantitativo di frutti, tanto che in alcune zone la produzione è pressoché dimezzata, rischiando di minare la stabilità economica degli operatori del settore».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Carnevale InCamerota 2025: oggi il grande giorno! Appuntamento alle 15 in via Bolivar

Tempo di Carnevale a Marina di Camerota. Oggi la sfilata con carri provenienti da diverse località

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

San Giovanni a Piro: a Bosco inaugurato il nuovo Museo dedicato a José Ortega | VIDEO

Il museo, nato nell'ex edificio scolastico recuperato e ristrutturato, contiene al suo interno una nuova collezione del pintor

Rocca Cilento, al via la seconda edizione di OlivitalyMed: questa mattina il taglio del nastro

Questa mattina il taglio del nastro nella splendida cornice del Castello

Chiara Esposito

26/04/2025

Agropoli, Liceo “A. Gatto”: memorial day in ricordo di Ignazio Volpe

La giornata si terrà il 30 aprile a partire dalle ore 9.00

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO

Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini

Agropoli, 400 kg di rifiuti restituiti dal mare: grande successo per la raccolta di Plastic Free | VIDEO

Plastica, copertoni d'auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine, persino un vecchio cellulare Nokia degli anni '90 e un tappeto: è il "bottino" restituito dal mare

Torna alla home