Attualità

Segreti d’autore, Ruggero Cappuccio dialoga con Raffaele La Capria

Vince Esposito

28 Luglio 2015

Lunedì 27 luglio quinto appuntamento con Segreti d’autore, il Festival dell’Ambiente, delle Scienze e delle Arti che dal 9 al 13 agosto, sotto la direzione artistica di Ruggero Cappuccio, si tiene nei comuni interni dell’area del Monte della Stella, coinvolgendo artisti di fama nazionale come Nadia Baldi, Gigi Proietti, Franco Battiato, Tosca D’Aquino e Lello Arena.

Nello scenario incantato del borgo di Serramezzana si incontrano e dialogano i due “guaglioni più chic” del panorama letterario nazionale: il regista e drammaturgo Ruggero Cappuccio e lo scrittore Raffaele La Capria. Il loro è un vero e proprio “dià-lèghein” costruito sui temi della storia e della natura, incentrato sulla poetica letteraria e la biografia artistica di La Capria, Premio Strega con “Ferito a morte”, autore di scritti di impegno civile e letterario e sceneggiatore di importanti film con Francesco Rosi.

Il dialogo, dai toni familiari e impegnati al contempo, inizia dall’analisi di quelli che sono i “pesi specifici estremi” della memoria di Raffaele La Capria, a partire da un’inchiesta sulle radici della sua scrittura a dal ricordo del luogo emblema della sua giovinezza, Palazzo donn’Anna.

Questa dimora in stile veneziano, affacciata sul mare di Posillipo, rappresenta per lo scrittore “una tregua dagli affanni, una parentesi azzurra nel grigiore di quegli anni di guerra”, come lo stesso La Capria scrive in “False partenze”. Palazzo donn’Anna, quindi, come luogo simbolo del grembo, la radice dei miti e delle storie di La Capria, con le sue “pietre corrose”, le stesse delle case di Napoli, sventrate dai terremoti e violentate dagli abusivismi edilizi del periodo di Achille Lauro, evocati anche in “Fuoco su Napoli” di Cappuccio.

Numerosi i temi trattati nel corso del confronto: dalla sceneggiatura di “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi ai temi autobiografici della memoria; dalla riflessione sulla scrittura con “Letteratura e salti mortali” alle discussioni sui temi civili e politici del nostro Sud e delle aree del Mediterraneo. Fil rouge dell’intera serata la convinzione che la letteratura rappresenti la “memoria delle passioni” – rispetto alla storia, “memoria degli eventi” – e che lo scopo della vita sia “riuscire a provare simpatia per l’altro”, termine che nel suo significato etimologico sta ad indicare la condivisione di sofferenza e felicità.

Pregevole, infine, la traduzione dal testo alla scena dell’attore regista Claudio Di Palma, che – riproponendo un lavoro curato per il Teatro Mercadante – ha emozionato il pubblico con un monologo teatrale costruito sui saggi e sui romanzi di La Capria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Torna alla home