Eventi

Il Forum dei Giovani provinciale protagonista a Buonabitacolo con “Viviamo il territorio”

Due giorni dedicati a promozione turistico-ambientale e sensibilizzazione legale

Comunicato Stampa

4 Ottobre 2018

Continua il lavoro di sinergia tra il Coordinamento Provinciale dei Forum dei Giovani della Provincia di Salerno e le realtà comunali presenti ed attive nella provincia di Salerno.
Il prossimo evento, dal titolo “Viviamo il Territorio”, avrà luogo a Buonabitacolo il 6 e 7 Ottobre, grazie alla collaborazione tra l’ente provinciale, il Forum dei Giovani di Buonabitacolo e l’Amministrazione Comunale della città. L’iniziativa gode della collaborazione di alcune realtà associative locali e del patrocinio morale di: Regione Campania, Provincia di Salerno, Forum Nazionale dei Giovani, Forum Regionale dei Giovani – Campania, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Comunità Montana Vallo di Diano, Legambiente Campania Onlus e Comitato Provinciale di Salerno dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.

Si tratta di una due giorni interamente dedicata alla condivisione della cultura del Forum dei Giovani e delle Politiche Giovanili, per approfondire meglio i temi legati all’Ambiente, alla Legalità e al Turismo, coadiuvati da esperti del settore e decision-makers.

Come ha dichiarato il sindaco Giancarlo Guercio: «Mi compiaccio col Coordinamento Provinciale dei Forum e con tutto il Forum di Buonabitacolo per il grande lavoro organizzativo svolto. Uno sforzo che sarà ripagato da tanti autorevoli ospiti che affronteranno con tanti giovani provenienti da ogni parte della provincia di Salerno temi impellenti e fondamentali per lo sviluppo dei nostri esclusivi luoghi. Provo orgoglio nel vedere che Buonabitacolo sarà sede di dibattito e dialogo incentivato dai giovani; vedo in ciò la riappropriazione di un territorio da parte di chi dovrà gestirlo e abitarlo.» Dare la possibilità, anche alle realtà più piccole della Provincia, di poter realizzare un grande evento che coinvolga l’intero panorama delle politiche giovanili salernitane è una delle mission del Coordinamento. Il Coordinatore del Forum dei Giovani di Buonabitacolo Pasquale Rinaldi commenta così: «A nome di tutto il Forum dei giovani di Buanabitacolo voglio esprimere la soddisfazione per aver ospitato un evento di tale portata. È un onore poter accogliere tanti giovani provenienti da diverse zone della provincia di Salerno per vivere una due giorni intensa di attività, che toccheranno temi così importanti grazie anche alla presenza di ospiti di grande competenza. Colgo l’occasione per estendere l’invito a tutti i giovani affinché possano partecipare e sfruttare l’occasione formativa».

L’evento si inserisce nel calendario delle attività in fase di elaborazione, che prova a non tralasciare nessuna macro-area, come avverrà per il prossimo Forum Day, assegnato ai Forum di Pagani e Sarno.
Il Presidente del Coordinamento Provinciale Giuseppe Rienzo aggiunge: «Dopo la prima edizione del Forum Day nella Certosa di Padula, il Coordinamento torna ad organizzare un evento nel Vallo di Diano. La scelta è nata per valorizzare un importante fermento giovanile e per portare avanti un intenso lavoro di squadra svolto negli ultimi anni, valorizzando le tante belle realtà presenti nella nostra provincia, portando avanti un lavoro didascalico che l’ente Forum rappresenta: rete, dialogo, partecipazione e condivisione sull’intero territorio provinciale sono le scelte vincenti su cui investire».

I tre tavoli tematici saranno presidiati dai membri del Direttivo Provinciale:
– Adriano Guida per Ambiente;
– Domenico Di Gaeta e Michele Villano per Turismo;
– Giuseppe Rienzo per Legalità.
A ciascun tavolo si aggiungono gli ospiti tecnici, come Raffaele Accetta – Presidente comunità
montana, Sebastiano Tanzola – Consigliere dell’ordine degli avvocati di Lagonegro, Pietro
d’Aniello – UNPLI Provincia di Salerno e tanti altri, ed i decision-makers, tra cui menzioniamo
Tommaso Pellegrino – Presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni,
Francesco Galtieri – Movimenta, Corrado Matera – Assessore Regionale allo Sviluppo e
Promozione del Turismo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni | VIDEO

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Sparatoria sull’A2: furgone ritrovato in Basilicata potrebbe essere collegato ai fatti di Atena Lucana | VIDEO

I carabinieri hanno condotto accertamenti tecnici sui mezzi, collegati all’episodio in cui una banda di ladri ha cercato di forzare un posto di blocco

Torna alla home