Attualità

Fondi dalla Regione, Centola propone il suo progetto culturale

Il Comune propone a finanziamento il suo programma

Antonella Capozzoli

7 Ottobre 2018

Sulla scorta dei fondi messi a disposizione dalla Regione per le attività artistiche e culturali, il Comune di Centola ha proposto il macroprogetto “Festival della cultura”, un’ iniziativa annuale articolata in due grandi eventi  (la “settimana della cultura”, da svolgersi in un una settimana individuata nel periodo pre o post pasquale e la “settimana della cultura, storia e tradizioni un libro sotto l’albero e…. non solo“, da svolgersi una settimana pre e/o natalizia), e a svariati singoli eventi, in occasioni significative dell’anno, da condividere con associazioni locali e le istituzioni scolastiche.

L’iniziativa si pone diversi obiettivi: innanzitutto, vuole promuovere e valorizzare il Patrimonio Culturale, Storico e Paesaggistico, portandolo a conoscenza  sia dei turisti, sia delle giovani generazioni; si impegna a implementare lo sviluppo educativo della cittadinanza (in particolare dei giovani), attraverso il
rafforzamento e la riorganizzazione di un “sistema Culturale, Integrato e Diffuso sul territorio”,
rendendola consapevole di quanto questa struttura possa essere utile alla comprensione e
alla conservazione delle sue caratteristiche identitarie; vuole, ancora, favorire una tipologia innovativa di turismo “culturale – diffuso”, ad alto valore aggiunto, quale mezzo di valorizzazione sociale ed economico della regione; cerca, infine, di semplificare il rapporto e la collaborazione tra diverse generazioni e si cimenta nella sfida di sviluppare l’ economia reale, legata alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale a
sostegno della crescita delle imprese e delle organizzazioni nel settore culturale.

Il progetto coinvolge, in primo luogo, gli alunni delle scuole dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria – di
primo e secondo grado – del territorio comunale, ma le attività sono pluriarticolate, così da inserire nelle dinamiche culturali e organizzative anche adulti e anziani.

L’iniziativa prevede l’organizzazione di convegni, mostre, laboratori didattici, visite guidate, concerti,
spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche di film e documentari e la presentazione di libri dedicati alla città; inoltre, verranno proposti itinerari culturali e paesaggistici della “Memoria”, con la preparazione e assaggi di piatti tipici della tradizione del territorio. Gli eventi avranno luogo sia nel capoluogo Centola, sia nelle varie frazioni, tenendo in considerazione le loro specificità sociali, storiche, ambientali ed eno gastronomiche.

Per l’intero progetto, saranno necessari circa 18 mila euro: 7.500 euro saranno investite dal Comune, 11.250 saranno, invece, finanziati dalla Regione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Torna alla home