Alburni

Il fungo porcino protagonista a Castelcivita sabato 29 e domenica 30 settembre

Tanta cucina tradizionale accompagnata da musica e animazione

Annalisa Russo

26 Settembre 2018

Torna a Castelcivita un immancabile appuntamento autunnale: sabato 29 e domenica 30 settembre è in programma la Sagra del fungo porcino. L’evento, ormai giunto alla XXVIII edizione, si svolge tra le strade del suggestivo centro storico.

La Sagra del Fungo Porcino, organizzata dalla Pro Loco di Castelcivita, prenderà il via sabato 29 alle ore 18.00 con l’apertura degli stand. L’evento è in programma anche domenica 30 a pranzo.
Sarà offerto al pubblico un menu vario e gustoso con piatti a base di funghi porcini, come: risotto, pizza, spezzatino, frittelle, penne, caciocavallo impanato e la novità dell’anno “Ceci di Castelcivita con Porcini e Tozzetti”. Il tutto sarà accompagnato da tanta musica e buon vino locale.

Inoltre, non mancheranno i mercatini di prodotti tipici e lungo il percorso sarà possibile visitare i seguenti monumenti: la Mostra dell’Artigianato e dei Prodotti Tipici Locali, la Chiesa di San Cono, il Monastero di S. Geltrude, la Chiesa di San Nicola di Bari, la Chiesa di S. Antonio da Padova e il Museo della Civiltà Contadina Castelcivitese presso la Torre Angioina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Torna alla home