Attualità

L’omaggio del Cilento a Leo De Berardinis a 10 anni dalla morte

Una lapide e l'intitolazione di una via

Comunicato Stampa

22 Settembre 2018

Leo De Berardinis ricordato a Gioi a 10 anni dalla morte. Il grande drammaturgo, originario appunto del borgo cilentano dove è nato il 29 dicembre 1939, è stato omaggiato con un’iniziativa articolata in distinti momenti che hanno voluto abbracciare sia gli aspetti teorici che quelli pratici della grande stagione teatrale, feconda ed estrema come poche.

In questo viaggio di arte e conoscenza hanno contribuito, dopo l’intitolazione della via prospiciente la casa natia e lo scoprimento della lapide, sul muro della stessa casa, su cui è scritto: “Nato in questa piccola casa cresciuto nell’universo nazionale. Uomo tra i grandi del teatro nazionale. Maestro per generazioni di attori. Uomo avverso a una cultura che addormenta e addomestica, ricercatore dell’insopprimibile senso del nuovo, grido d’allarme contro la perdita di valori”,  da parte del sindaco Andrea Salati e della figlia Carola e della sorella, Annamaria. A seguire il convegno di studi proprio sulla figura di De Berardinis coordinato da Antonietta Cavallo, alla presenza del sindaco di Gioi, del senatore Alfonso Andria, del professore Michele Santangelo, del giornalista e scrittore Antonio Pesca, dello scenografo Enrico Bernard, della dott.ssa Carmen Lucia, autrice di un saggio pubblicato da Treccani proprio su De Berardinis, di don Guglielmo Manna, parroco di Gioi e proprietario della casa natia di Leo. Giuseppe Albini ha invece letto un’interessante testimonianza dell’attrice Elena Bucci componente del nucleo storico del teatro di Leo.

“Leo de Berardinis – ha affermato il sindaco di Gioi Andrea Salati – era animato da un unico sentimento, ritornare a Gioi, da adulto. L’avvocato Giovanni Bianco, che aveva lavorato con il padre presso la pretura, a Bologna per gli studi del figlio, incuriosito dal cognome andò a conoscerlo al suo Teatro a Bologna. Gli parlò molto di Gioi e vedendolo molto interessato al ritorno, mi spronò a riportarlo nel suo paese natio. Ricordo ancora il suo entusiasmo che traspariva in quelle telefonate che avemmo per stabilire modi e tempi per la sua venuta a Gioi, che fu fissata per fine settembre 2001, ma tutto andò in fumo per quella maledetta fatalità in sala operatoria”.

Nel corso dell’omaggio al grande drammaturgo non sono mancati i coinvolgimenti di linguaggi musicali e pittorici. Michelangelo D’Urso e Toni Di Matteo hanno intramezzato con brani musicali le qualificate relazioni mentre la mostra d’arte, che ha riscosso successo di critica e di pubblico facendo da cornice e impreziosendo la manifestazione cercando di dare attraverso i dipinti una visione del pensiero di Leo De Berardinis: un  ritratto del drammaturgo è stato presentato da Rosalba Ruggiero che ha così lo ha fatto rivivere; i cavalli  dipinti da Mario Romano hanno dato il senso dell’irrequietezza e dello scalpitio di Leo; Yvonne Zellweger ha invece proposto una fiabesca immagine colorata che ha rappresentato il superamento della realtà che era tra gli obiettivi dell’attore; il paesaggio invernale che lo accolse è stato opera di Enzo Marotta; Maria Rosia Verrone con un paesaggio marino ha invece rappresentato la sua visione futuristica; l’amore per il mare è stato raffigurato da Romilde Carelli; l’andare via alla ricerca di sempre nuovi spazi opera di Franco Vertullo; la semplicità rappresentata da due vasi di fiori di Giovanni Maio; il saper dare il giusto valore alla piccole cose della vita è invece la metafora presentata nella sua opera da Lina Di Lorenzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Torna alla home