Attualità

Sanità in Cilento: chiesta audizione in commissione sanità

Lettera di Aloia al consiglio regionale

Redazione Infocilento

21 Settembre 2018

Un’audizione in commissione sanità. È quanto chiede il sindaco di Vallo della Lucania, Antonio Aloia, per discutere della riorganizzazione della rete cardiologica che penalizzerebbe alcune aree del Cilento costrette a far riferimento all’ospedale di Eboli.

Questo il testo della missiva indirizzata al consiglio regionale:

Come certamente Le è noto, con Decreto n. 64 del 16.07.2018 (BURC n. 52 del 30/07/2018) il
Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del SSR Campano, ha
approvato il Piano Regionale della Rete dell’Emergenza Cardiologica Campana (Rete IMA).
Le faccio presente che, nella costruzione di una rete cardiologica tempo-dipendente, l’obiettivo
dovrebbe essere quello di garantire a tutti i pazienti colpiti da infarto, a prescindere dal luogo di
residenza, pari opportunità di accesso alle procedure salvavita di riperfusione coronarica, adottando
strategie diagnostico-terapeutiche condivise e modulate.
Purtroppo, con il citato Decreto, ciò non avviene per la macro area Cilento, che ne esce fortemente
penalizzata, perché si depotenzia l’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania – DEA I° livello – struttura
sanitaria di alta specialità, da decenni punto di riferimento per tutto il Sud della Provincia di Salerno.
Ne è prova il fatto che alcuni Paesi del Nostro Cilento (Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento,
Piaggine, Sacco, Trentinara, Valle dell’Angelo, Buonabitacolo, Sanza, Paestum, Castel San Lorenzo, Felitto) come
indicato nel Decreto, non avranno più come Hub di riferimento l’Ospedale di Vallo della Lucania,
nonostante i tempi di percorrenza siano più brevi per raggiungerlo, ma il P.O. di Eboli.
Se il Decreto n. 64 non sarà presto modificato, i Cittadini di alcune località Cilentane colpiti da
un’emergenza cardiovascolare, rischiano nel prossimo futuro di non trovare adeguate risposte
sanitarie nel territorio di riferimento, nonostante, come tutti sanno, nell’emergenza, il fattore tempo
sia l’elemento prognosticamente determinante, che condiziona irrimediabilmente la vita del
paziente.
Immaginando, poi, che tale tipo di organizzazione potrà essere utilizzata anche nella costruzione
delle altre reti per patologia (rete ictus, rete traumatologica, rete neonatologica e punti nascita, rete medicine
specialistiche, rete oncologica, rete pediatrica, rete terapia del dolore, rete malattie rare), così come previsto dal
Decreto del Ministero della Salute n. 70 del 2 aprile 2015, la preoccupazione per le possibili ricadute
sul territorio, dal punto di vista della risposta sanitaria, cresce ancora di più.
Per quanto fin qui esposto, dopo aver riunito a Vallo della Lucania, nella serata di ieri 20/09/2018, tutti
i Sindaci del Cilento, sento il dovere di richiederLe, anche in loro rappresentanza, un AUDIZIONE
URGENTE con la V Commissione Consiliare da Lei presieduta, per poter discutere e trovare
congiuntamente le soluzioni appropriate agli aspetti più problematici ed altamente critici scaturenti
dalla possibile attuazione del Decreto.
Vista l’importanza delle questioni in campo La prego di un urgentissimo riscontro.
Certo che non farà mancare il Suo prezioso contributo, La saluto cordialmente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Torna alla home