Attualità

Ascea, chiusa la XXI edizione del Mediterraneo Video Festival

Ecco i vincitori

Anais Di Stefano

17 Settembre 2018

Palazzo De Dominicis - Ricci

Si è conclusa la XXI edizione del Mediterraneo Video Festival ‘Nel Segno di Elea’  ̶  concorso internazionale del cinema documentario mediterraneo  ̶  tenutosi lo scorso weekend, tra le mura di Palazzo De Dominicis-Ricci. Ieri, domenica 16 settembre, si è svolta la cerimonia di premiazione. Il festival ha aperto la sua finestra sul mondo reale e sul paesaggio mediterraneo, abbracciando i temi globali. I film finalisti in concorso sono stati 14 tra lungometraggi e cortometraggi. Proiezioni sì, accanto a queste però la musica, l’arte, simposio sulla ricerca scientifica, omaggi a personalità di rilievo.

Novità di quest’anno una giuria composta da soli giovani, gli alunni del Liceo da Vinci di Vallo della Lucania. I ragazzi si sono espressi a favore di due cortometraggi: Clay – a Love story di Anna Sagaglia, e Born in Gambia di Natxo Leuza «per aver affrontato con delicata empatia storie difficili, ambientate in un mondo di diritti negati fin dall’infanzia». La giuria di qualità   ̶  composta da Elisabetta Pandimiglio e Antonello Carboni  ̶  nella categoria lungometraggi ha assegnato, invece, due primi premi ex aequo: Les Temps des Forets di Francois -Xavier Drouet «per la capacità espressiva e narrativa di sviluppare un problema attuale, attraverso un’ampia e progressiva articolazione di approcci differenti, che mette in luce l’urgente necessità sociale verso pratiche più sostenibili». Lunàdigas di Nicoletta Nesler e Marilisa Piga «per aver trattato con ironia e rigore un argomento considerato ancora un tabù nella società contemporanea, non tralasciando una certa sperimentazione formale che spezza con leggerezza la complessità di un tema affatto risolto».

Infine, ad aggiudicarsi una menzione speciale è stato il film Les amoureux des bancs publics di Gaia Vianello e Juan Martin Baigorria «per la freschezza con cui la regista ritrae le aspirazioni di una comunità che ripone in tutte le forme di arte e cultura, anche le più marginali, l’unica via di riscatto verso un mondo più civile».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home