Attualità

A Gioi Cilento si ricorda Leo De Beradinis a dieci anni dalla sua scomparsa

L'appuntamento è per domani

Antonio Pagano

17 Settembre 2018

In occasione del decennale della morte di Leo De Berardinis, ci sarà domani, in Piazza Andrea Maio, dalle ore 17,00, l’intitolazione della via e lo scoprimento della lapide ricordo nei pressi della casa natia dell’attore teatrale alla presenza della figlia Carola e della sorella Annamaria.

Nato proprio a Gioi nel 1940, De Berardinis è morto a Roma il 18 settembre 2008. Dopo l’esperienza di attore con Carlo Quartucci, iniziò il suo sodalizio con Perla Peragallo. Nel 1968 firmò con Carmelo Bene uno storico Don Chisciotte. Negli anni Settanta, insieme a Perla Peragallo, si trasferì nell’entroterra napoletano, a Marigliano, dove realizzò improvvisazioni teatrali provocatorie e aggressive.

Nel 1983, a Bologna, in collaborazione con la Cooperativa Nuova Scena, mise in scena gli spettacoli scespiriani Amleto, King Lear – studi e variazioni e La tempesta, a cui fecero seguito molte altre produzioni. Nel 1987 fondò il Teatro di Leo e la relativa Compagnia teatrale, che segnò una svolta ulteriore nella sua inesausta ricerca, in cui, pur senza abbandonare il teatro shakespeariano, tornò a confrontarsi con maestri a lui più vicini, in particolare con Eduardo De Filippo e con Totò.

Dal 1994 diresse il Teatro San Leonardo di Bologna in convenzione con il comune di Bologna mentre nel ’96 diresse il Teatro municipale Giuseppe Verdi a Salerno. Dal 1994 al 1997 assunse la direzione artistica del Festival di teatro di Santarcangelo di Romagna. Il 16 giugno 2001 Leo de Berardinis, durante un intervento di chirurgia plastica, entrò in coma.

A maggio del 2007, si è svolto negli spazi del DMS (Dipartimento Musica e Spettacolo) dell’Università di Bologna il convegno Per un libro su Leo a Bologna. Tre incontri per ritrovare Leo dentro e fuori di noi. L’incontro, organizzato da Claudio Meldolesi e Angela Malfitano, ha rappresentato un’occasione per parlare dell’opera artistica di Leo de Berardinis. Il 18 luglio 2008 gli è stato assegnato il vitalizio previsto dalla cosiddetta legge Bacchelli, con motivazione redatta personalmente dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.                 Il 25 luglio sono pervenuti alla biblioteca del DMS dell’università bolognese i materiali che andranno a costituire il Fondo de Berardinis, ceduto in comodato da Annamaria de Berardinis, sorella dell’artista. L’attore e regista è morto il 18 settembre 2008 a Roma.

Gli interventi, moderati da Antonietta Cavallo, saranno aperti dal sindaco di Gioi Andrea Salati a cui seguiranno: Alfonso Andria, Michele Santangelo, Antonio Pesca e Carmen Lucia. Alfonso Amendola tratteggerà la figura dell’attore. Le conclusioni saranno invece affidate a don Guglielmo Manna.

Giuseppe Albini leggerà i brani da “Dialogo con Leo De Berardinis” di Alfonso Amendola, previste anche le musiche di Giovanni Michelangelo D’Urso e Tony Di Matteo. Prevista pure una collettiva degli artisti: Mario Romano, Romilde Carrelli, Lina Di Lorenzo, Giovanni Maio, Enzo Marotta, Giuseppe Manigrasso, Rosalba Ruggiero, Maria Rosaria Verrone, Frank Salati, Franco Vertullo e Yvonne Zellweger.

Il ricordo è organizzato dal Comune di Gioi in collaborazione con l’Associazione “Enzo Infante-Un Libro al Mese”, le parrocchie Santi Eustachio e Nicola e le associazioni operanti sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Torna alla home