Cilento

Al via la 21a edizione del Mediterraneo Video Festival

In programma dal 14 al 16 settembre tra le mura di Palazzo De Dominicis-Ricci, ad Ascea

Anais Di Stefano

13 Settembre 2018

Palazzo De Dominicis - Ricci

Il Mediterraneo Video Festival è un concorso internazionale del cinema documentario, dedicato al paesaggio culturale mediterraneo. Giunto al suo 21esimo anno, si svolgerà ‘Nel segno di Elea’, dove la cultura mediterranea  accoglie la condivisione delle idee, della creatività e della bellezza. «Il mio legame con Velia inizia nel ‘98 – spiega la direttrice artistica, Maria Grazia Caso –  quindi  questo discorso di lasciare un segno contemporaneo che parte dalla terra di Parmenide è cresciuto sempre di più».

Il festival abbraccia i temi globali e le narrazioni territoriali. 14 i documentari finalisti in concorso, tra lungometraggi e cortometraggi.  Attraverso la loro proiezione, si discute su temi come, l’arrivo dei migranti in Europa; la mutilazione genitale femminile; l’industrializzazione e l’impatto sulle foreste; la street-art nella Tunisia post-rivoluzionaria. Ci si interroga su come l’arte possa salvare la vita. I pregiudizi, il non sentirsi appartenente ad un luogo, gli ostacoli. La bellezza, il dramma, la speranza in una terra come la Basilicata, e così via.  «C’è bisogno che cresca la mentalità di coniugare il binomio turismo-cultura e di preservare il paesaggio con attenzione, perché le risorse economiche del futuro sono  turismo, cultura, alimentazione e benessere, che fanno del Cilento un patrimonio unico» – conclude la dott.ssa Caso.

La giuria sarà composta da professionisti del settore e assegnerà il ‘Premio della giuria’ al miglior documentario della sezione internazionale. Novità di quest’anno, la giuria giovani – assegnerà il premio al miglior cortometraggio – composta dagli studenti del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Vallo della Lucania. Il progetto giovani si inserisce nelle attività Medvideolab del festival per avvicinare le nuove generazioni al cinema documentario, al cinema del reale. In parallelo al concorso, un open space altrettanto ricco. Workshop sul cinema,  ricerca scientifica, arte, musica, itinerari culturali sul paesaggio, omaggi a personalità di rilievo.

Il festival è organizzato da Medfest Onlus in collaborazione con il Comune di Ascea, con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La rassegna aderisce ad #EuropeForCulture, iniziativa del MiBACT. L’ingresso è gratuito. Per chi vuole seguire le tre giornate del festival e avere dettagli sul programma www.medvideofestival.net

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home