Attualità

Camerota punta sul turismo sostenibile

Approvato protocollo d'intesa con l'Associazione Italiana Guide Ambientali ed Escursionistiche

Bruno Marinelli

16 Settembre 2018

Il comune di Camerota, retto dal primo cittadino Mario Salvatore Scarpitta, su proposta dell’assessore Teresa Esposito, ha siglato un protocollo d’intesa con l’associazione AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), inserita nell’elenco ricognitivo del Ministero dello Sviluppo Economico, tra quelle che rilasciano l’Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi prestati dai Soci.

L’accordo permetterà al Comune di conoscere tecniche, metodi ed esperienze che provengono dal mondo professionale delle Guide Ambientali Escursionistiche/Interpreti ambientali e culturali che consentiranno di migliorare e sviluppare sempre più l’offerta turistica sostenibile e l’interpretazione ambientale e culturale del grande patrimonio del territorio.

L’ente appare entusiasta dell’intesa raggiunta, come si legge nel protocollo: “Per gli amministratori dei parchi nazionali e regionali, delle riserve naturali e delle aree marine protette, così come per tutti coloro che amministrano beni culturali e paesaggistici o si occupano di sviluppare il turismo lento e sostenibile, poter usufruire di personale specializzato e di alta formazione è sicuramente una garanzia di grande efficacia”.

Per implementare la collaborazione è stata assegnata la somma di 2.000 euro al servizio comunale.

AIGAE, unica associazione italiana di Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico, opera attivamente affinché i parchi, le riserve, le aree marine protette, gli enti ed i consorzi turistici in località di pregio ambientale e culturale possano avvalersi per le attività istituzionali e di promozione dei territori, sia sui territori, sia in attività anche esterne al territorio di competenza, di personale altamente qualificato e specializzato nel delicato e fondamentale mestiere di guidare in natura e di interpretare la natura, avvalendosi di Guide Ambientali Escursionistiche aderenti ad associazioni di categoria specifiche, inserite nell’elenco ricognitivo del Ministero dello Sviluppo Economico, inserimento che ne garantisce preparazione, formazione e assicurazione secondo le vigenti disposizioni di legge.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

Elezioni a Ispani: non ammesse tre liste “farlocche”

Restano sette le liste valide per le elezioni amministrative 2025 ad Ispani

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Torna alla home