Attualità

Anche il Cilento protagonista a Primi al Sud-Sele d’oro

L'evento dal 6 al 15 settembre 2018

Vincenza Alessio

11 Settembre 2018

Primi al sud è una sezione del Premio Sele d’oro che nasce dalla volontà di dare risalto a tanti produttori, che nelle aree della provincia di Salerno coniugano al meglio la ricerca di nuove strade partendo sempre dalla nostra tradizione culinaria.
Il mercato della pasta, in chiave moderna, nasce in uno dei luoghi più emblematici della Campania, ossia a Gragnano.

Da questo luogo prende spunto la lunga rincorsa di quella che da molti è considerata la regina del Made in Italy.
Anche a Salerno e in Provincia nascono esperienze importanti nel settore.
Negli ultimi anni, molti consumatori hanno potuto verificare sulla propria pelle l’importanza del grano e delle farine, riscoprendo semi di antiche varietà molto più benefiche per la nostra salute, rispetto a prodotti fatti con materia prima di dubbia provenienza, normalmente presenti sugli scaffali.

Il Premio Sele d’oro, rinnovando, di anno in anno, il suo spirito marcatamente meridionale vuole con Primi al Sud evidenziare come il riscatto del sud possa passare per la buona tavola, dando risalto alle numerose eccellenze territoriali.

Le stesse eccellenze che, per tutto l’arco della manifestazione, si potranno gustare in diversi ristoranti di Oliveto Citra: Hostaria dei Ricordi, I Due Cannoli, I Tre Gigli, il Pizzicotto, il Ritrovo Mediterranean Cuisin, Mangiamoci su e Mo Mò Pub&Pizzeria.

Un nuovo patto tra produttori, consumatori e ristoratori, in grado di produrre benefici per tutti.
Partner dell’evento il Maestro Alfonso Iaccarino e “Don Alfonso 1890”.
Un vero e proprio modello ispiratore legato all’eccellenza gastronomica, sempre alla ricerca di nuove strade, pur partendo da una tradizione antica, seguendo convintamente la strada della stagionalità dei prodotti tracciata in maniera mirabile dall’inventore della Dieta Mediterranea Ancel Keys.
Il “Don Alfonso “, tra i tanti meriti, ha quello di aver esaltato un piatto ingiustamente svalutato, come gli spaghetti al pomodoro e basilico ed è un esempio nella cura dei dettagli, nell’accoglienza e nel rendere l’esperienza enogastronomica e turistica unica.

Il momento finale di “Primi al Sud” è previsto per la giornata di sabato 15 settembre a partire dalle ore 10.00, dove sarà possibile incontrare e parlare direttamente con i produttori di trafile artigianali locali:

Azienda Agricola Filiera dei Cereali Oliveto Citra (SA)

Pastificio del Golfo San Giovanni a Piro (SA)

Azienda Agricola Cavalieri Roccagloriosa (SA)

Casa del Trotellino Angri (SA)

Pastificio Il Mattarello (SA)

Cilento Slow Rofrano (SA)

Tutto questo avverrà in collaborazione con l’Associazione Mediterranea Passione, dedita ad una vera e profonda valorizzazione della Dieta Mediterranea, attraverso le culture che la compongono, le tradizioni agricole che la contraddistinguono.
E, con il blog 2 ingredienti.com di Annamaria Parlato, un progetto web e magazine, in cui poter parlare di enogastronomia e territorio, di prodotti d’eccellenza, di ricette, ma anche di storia dell’arte e dell’arte della cucina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Torna alla home