Attualità

La diocesi di Vallo della Lucania in festa per San Pantaleone

Vallo della Lucania celebra San Pantaleone, ecco il programma dei festeggiamenti.

Giuseppe Conte

25 Luglio 2015

Come di consueto il 27, 28 e 29 Luglio culminano i solenni festeggiamenti in onore di San Pantaleone Medico e Martire, patrono di Vallo della Lucania e protettore della diocesi.

Pantaleone, originario di Nicomedia che è stata un’antica città dell’Anatolia, oggi Turchia, fu un medico che subì il martirio sotto Diocleziano. Stando alla tradizione nacque da padre pagano, ma la madre lo educò al cristianesimo. Allontanatosi dalla fede cristiana studiò medicina diventando medico e in seguito si riaccostò al cristianesimo. Il suo culto è molto antico e la sua memoria è fissata al 27 Luglio.

A Vallo della Lucania, cittadina di cui è protettore, la cattedrale è dedicata a San Pantaleone fin dai tempi lontani, e la sua intitolazione al Santo è probabilmente legata alla diffusione dei monaci italo-greci che si stabilirono nella zona.

La ricorrenza del Santo, Medico e Martire, è la festività religiosa principale della zona e in tal occasione si assiste ad un ricco programma sia religioso sia civile. Suggestivo è il caratteristico corteo processionale che attraversa le vie cittadine e a cui prendono parte le statue custodite nelle chiese dei diversi rioni, offrendo un momento spirituale assai significativo. Di recente, anche San Costabile, proveniente da Castellabate e compatrono della Diocesi, è stato portato in processione, arricchendo la tradizione.

Le luminarie allestite lungo le vie, rendono l’atmosfera ancora più affascinante.

Questo il programma completo: 

26 luglio

Ore 9: arrivo e saluto alla città del Gran Concerto Bandistico lirico-sinfonico Città di Lizzano
Ore 11.30 : Matinèe musicale
Ore 19.30: Traslazione in cattedrale delle statue dei Santi
Ore 20: Esposizione della reliqui del Santo Patrono, solenni vespri presieduti dal vescovo Ciro Miniero
Ore 21.15: In piazza Vittorio Emanuele inaugurazione della 3^ edizione di “Luci d’Autore” con accensione musicale della artistica illuminazione curata dalla ditta Lucifesta Illumination
Ore 21.30: Il Gran Concerto Bandistico lirico-sinfonico Città di Lizzano eseguirà le più belle arie liriche

27 luglio
Ore 9: Consueto giro per le vie cittadine del Classico Gran Concerto Musicale Municipale Città di Francavilla Fontana
Ore 11: Solenne celebrazione animata dalla Schola Cantorum “San Pantaleone” e presieduta dal vescovo Ciro Miniero
Ore 11.30: Matinèe musicale con la banda
Ore 19: trdizionale processione
Ore 01: Spettacolo pirotecnico nell’area parcheggio dello stadio “Morra”

28 luglio
Ore 11.30: Intrattenimento musicale con il Concerto Bandistico Città di Vallo della Lucania
Ore 19:00 Processione per accompagnare le Statue dei Santi alle loro Sedi
Ore 21.30: Spettacolo musicale con la Big Band “Quelli della galleria”

29 luglio
Ore 20: La Pro Loco Gelbison presenta “Surgite a’ stu paese, bbona gente”
Ore 22: Irene Grandi in concerto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello | VIDEO

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Torna alla home