Attualità

Continua il viaggio di JTI Clean Way: alla scoperta delle località cilentane Bandiera Blu

Tappa a Pisciotta, Centola-Palinuro, Ispani, Vibonati e Sapri

Comunicato Stampa

6 Settembre 2018

Bandiera Blu

Al via la seconda giornata di JTI Clean Way, un viaggio a tappe all’insegna della sostenibilità ambientale, promosso da FEE Italia (Foundation for Environmental Education) e JTI (Japan Tobacco International) che attraversa 13 località certificate Bandiera Blu e Spighe Verdi, raccontando azioni concrete fatte dalle comunità locali a difesa dell’ambiente.

Le tappe di oggi sono Pisciotta, Centola-Palinuro, Ispani, Vibonati e Sapri, comuni cilentani che si sono distinti per l’attenzione verso l’ambiente con azioni di efficienza energetica come il passaggio integrale al LED per l’illuminazione pubblica, progetti di protezione dell’area dunale o l’utilizzo di cani da salvataggio per la sicurezza dei bagnanti.

Il travel blogger Alessandro Marras e l’Account Manager della Community IgersCampania, Raffaele Monaco, a bordo dell’auto di JTI Clean Way sono partiti ieri da Capaccio-Paestum, località che per il quarto anno consecutivo si è aggiudicata la Bandiera Blu, hanno fatto tappa ad Agropoli, Comune insignito del duplice riconoscimento di Bandiera Blu e Spighe Verdi, proseguendo poi per le località Bandiera Blu di Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Pollica (Acciaroli), Casal Velino e Ascea. Stanno attraversando il litorale tirrenico del Cilento per arrivare oggi a Sapri, collegando virtualmente i Comuni che hanno valorizzato e investito in sostenibilità nella gestione del proprio territorio. La vettura, una Nissan Leaf 100% elettrica, messa a disposizione da Nissan, sponsor tecnico dell’iniziativa, consentirà di abbattere le emissioni di anidride carbonica, rendendo il tour a impatto zero.

JTI Clean Way creerà una rete tra le località cilentane che più hanno valorizzato e investito sul proprio patrimonio ambientale, attraverso una gestione sostenibile che punta al coinvolgimento di istituzioni, imprese e cittadini e che hanno per questo ottenuto nel 2018 le eco-label di Bandiera Blu o Spighe Verdi assegnate da FEE Italia.

“L’itinerario 2018 di JTI Clean Way che unisce le località del Cilento premiate dalla Bandiera Blu e dalle Spighe Verdi – spiega Claudio Mazza, Presidente della FEE Italia – testimonia la possibilità di creare nel nostro Paese nuovi, virtuosi percorsi, puntando su qualità ambientale e corretta gestione dei territori. Un itinerario a tappe dove ciascun comune rappresenta il tassello di un territorio impegnato nella sostenibilità, dal mare alle campagne. Dando visibilità al Cilento – conclude Mazza – abbiamo l’opportunità di mostrare i frutti di 30 anni di percorso Bandiera Blu e oggi anche Spighe Verdi, di un lavoro costante e strutturato sul territorio con amministratori e cittadini, delle buone pratiche collettive che hanno portato a un forte miglioramento della qualità della vita”.

“Siamo lieti di questa collaborazione con FEE Italia nata dal comune obiettivo di salvaguardare il patrimonio ambientale del nostro Paese, che rappresenta anche un volano ad alto potenziale economico per numerose realtà locali. – ha dichiarato Gian Luigi Cervesato, Presidente e Amministratore Delegato di JTI Italia. – JTI si è sempre distinta per il contributo allo sviluppo economico, sociale e culturale delle comunità in cui opera, e per un approccio che pone la sostenibilità al centro dei propri valori aziendali. Viviamo in un Paese con risorse naturali straordinarie, ma fragili allo stesso tempo che vanno tutelate. Da qui nasce JTI Clean Way, come momento di celebrazione per quelle località che della sostenibilità e dell’innovazione hanno fatto la loro missione per il futuro.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home