Attualità

Cannalonga, il Vescovo Miniero, Masto Re Fera, inaugura la Frecagnola

Ieri il taglio del nastro

Comunicato Stampa

6 Settembre 2018

E’ il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania il “Masto re Fera 2018”. A lui il compito di sciogliere il nastro a quattro mani con il sindaco Carmine Laurito ed inaugurare la Fiera della Frecagnola. Il secolare appuntamento sin dalla prima serata non ha deluse le aspettative. Migliaia di persone hanno affollato il borgo di Cannalonga.

Sul palco per la cerimonia di inaugurazione oltre ai numerosi primi cittadini dei comuni cilentani, i consiglieri regionali Franco Picarone, Tommaso Amabile e Enzo Maraio, il procuratore Renato Martuscelli, ed altre autorità civili e militari. A fare gli onori di casa il presidente dell’Ente Fiera Frecagnola Domenico Pizzolante. Tra i momenti che hanno segnato la prima serata l’inaugurazione della Panchina Rossa. Quest’anno la Frecagnola in collaborazione con il centro antiviolenza di Vallo presieduto da Monia Monzo proporrà diversi momenti di riflessione sulla violenza sulle donne. La secolare Fiera rientra nel progetto “Itinerario Basiliano” per la valorizzazione del Patrimonio culturale delle Aree Interne della Campania cofinanziato dal POC Campania 2014/2020.

Fino a domenica nel centro cilentano si alternano gruppi di folklore cilentano itineranti, spettacoli di musica etnica e popolare, mostre pittoriche e fotografiche oltre a momenti di riflessione culturale sulla storia, gli usi, le tradizioni ed i costumi locali. La Frecagnola é molto di più di una comune manifestazione fieristica: rappresenta infatti la riscoperta e la valorizzazione di risorse culturali e storiche oltre ad un’occasione di sviluppo economico sostenibile per artigiani, allevatori e produttori.

Dopo il taglio del nastro l’apertura degli stand gastronomici. Protagonista indiscusso il bollito di capra, il piatto per eccellenza della Fiera della Frecagnola. Ieri sera è stato presentato ufficialmente anche il sentiero della Frecagnola realizzato in collaborazione con il Cai e i ragazzi della “Compagnia ru caso”. Ospite musicale della prima serata Valerio Ricciardelli in “Vite in tarantella”. Ricco il programma di oggi, giovedì 6 settembre nella Chiesa dell’Assunta si terrà la nuova edizione del Premio Carbone, assegnato a personalità che si sono particolarmente distinte nella promozione del territorio. In serata doppio concerto con i Taranta Nobes e il gruppo D’Altrocanto. Venerdì 7 settembre alle 18.00 è in programma il seminario sugli aerofoni tradizionali dal Gelbison e gli organari di Vallo del 700. In serata musica popolare con Giuseppe Ciullo e il gruppo “I Picariello”. Sabato mattina il tradizionale mercato della “Frecagnola con l’apertura del foro boario. Nel pomeriggio l’incontro dibattito sul tema “Nuove prospettive in olivicoltura”. In serata i suoni di Cannalonga e gli spettacoli musicali con Mr. Charlie Rutan trio, i Rotumbe e I Rittantico. La Fiera della Frecagnola chiude domenica 9 settembre con la musica popolare del gruppo ciociaro Bifolk e il gruppo “Sibbenga sonamo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Torna alla home