Attualità

Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico: dal Ministero fondi per 3 comuni del Cilento e Vallo di Diano

Ecco i progetti approvati

Redazione Infocilento

5 Settembre 2018

Ci sono anche dei comuni del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni tra quelli che hanno ottenuto fondi dal Ministero dell’Ambiente. I finanziamenti garantiranno fondi necessari ad importanti opere di mitigazioni del rischio idrogeologici e per mettere in sicurezza costoni rocciosi, acquedotti, spiagge e centri abitati.

L’elenco dei progetti finanziati è frutto del lavoro istruttorio della Regione Campania e il presidente Vincenzo De Luca, in qualità di commissario di governo per l’attuazione degli interventi, dovrà provvedere «affinché il progetto esecutivo di ciascun intervento garantisca la finalità di garantire il rischio idrogeologico»; inoltre dovrà presentare ogni sei mesi al Ministero «una relazione in merito alle attività condotte in attuazione del decreto».

55 i Comuni campani che potranno usufruire di oltre 12 milioni e tre quelli cilentani e valdianesi: quello cui va la cifra maggiore è Casalbuono, 563325 euro necessari per opere di mitigazione del rischio idrogeologico. Si tratta di un progetto immaginato da tempo e che finalmente potrà essere concretizzato; 226172 euro vanno ad Ispani: in questo caso si opererà sul litorale di Capitello al fine di proteggerlo dai fenomeni di erosione costiera che stavano mettendo a rischio la costa e le relative infrastrutture. Infine 81351 euro a Santa Marina. Serviranno per la mitigazione del rischio idraulico nell’abitato di Policastro Bussentino e per la riqualificazione ambientale.

Fondamentale, ora, sarà avviare le progettazioni e velocizzare la pubblicazione delle gare per i lavori. La Regione metterà a disposizione dei Comuni il supporto tecnico necessario. La Campania, secondo l’ultimo rapporto dell’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) è la terza regione per vulnerabilità in Italia e Salerno è la terza provincia italiana con valori più elevati di superficie a pericolosità elevata e molto elevata (1.116,5 chilometri quadrati, il 22,5%), dopo Aosta e Trento. Registra anche i valori più elevati di popolazione a rischio frane (94.802 abitanti, l’8,7%), dietro Napoli (100.791 abitanti, pari al 3,3%) .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home