Attualità

Estate negativa in Cilento, Confesercenti chiede a De Luca “stato di crisi”

"Migliaia le disdette last minute che hanno comportato disagi e mancati introiti per le aziende turistiche"

Omar Domingo Manganelli

1 Settembre 2018

Con una lunga missiva, i vertici della Confesercenti Campania, nelle persone del Presidente Vincenzo Schiavo e del Vice Presidente Raffaele Esposito, hanno fatto un analisi di quella che è stata una “brutta estate” per la maggior parte di titolari di strutture turistiche ed esercizi commerciali, della regione Campania.

Migliaia le disdette last minute che hanno comportato disagi e mancati introiti per le aziende turistiche

“Quella che sta volgendo al termine è stata certamente una estate turistica caratterizzata dalle condizioni meteo avverse – esordiscono i vertici regionali della Confesercenti-. Migliaia le disdette last minute che hanno comportato disagi e mancati introiti per le aziende turistiche regionali che vivono anche del cosiddetto turismo di prossimità e comunque legato alle gite fuori porta ed ai week-end della bassa e della media stagione turistica. Non si registrava da anni un Agosto con pioggia e temporali compreso il ferragosto, ogni
48 ore. Per le migliaia di imprese del turismo e del commercio che indubbiamente vivono meglio,
molto meglio, economicamente se legate a condizioni meteo-marine ottimali, questa situazione che perdura costantemente dal mese di Giugno ha rappresentato un vero e proprio flagello”.

Richiesto stato di crisi al Presidente Della Giunta regionale On. De Luca per venire incontro a quelle che sono le lamentele e le preoccupazioni di tanti imprenditori

“Proprio per questo – continuano Schiavo ed Esposito – , non abbiamo esitato un istante nel formulare una richiesta di stato di crisi al Presidente Della Giunta regionale On. De Luca per venire incontro a quelle che sono le lamentele e le preoccupazioni di tanti imprenditori e relative famiglie che questa estate hanno faticato, e continuano a farlo confidando in una discreta coda d’estate, per far quadrare i propri conti. Confidiamo in una pronta ed adeguata risposta delle istituzion ed in un’ampia condivisione del provvedimento, mai come in questo momento il settore turistico, quello balneare e quello del commercio hanno bisogno di una grande iniezione di fiducia e vicinanza a tutti i livelli. Siamo vicini – concludono i vertici di Confesercenti -, ai tanti imprenditori che ci hanno chiesto tutela e sostegno e faremo tutti gli sforzi necessari per venire incontro alle loro difficoltà. Siamo da sempre propositivi e collaborativi con le istituzioni e ribadiamo fin da ora la nostra totale volontà e disponibilità, su base regionale e provinciale, al dialogo ed alla concertazione con l’Ente Regione Campania per favorire le migliori condizioni di crescita e sviluppo alle imprese turistiche della nostra stupenda Regione Campania”.

La lettera al Governatore De Luca

Di seguito ecco la richiesta inviata al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

Ill.mo Presidente, la stagione turistica in Campania ed in particolare lungo la provincia Salernitana ( Cilento, Golfo di Policastro) e litorale Domitio, è stata enormemente danneggiata dagli eventi atmosferici (pioggia) verificatesi dal mese di giugno fino a qualche giorno fa. Le imprese turistiche, in particolare gli stabilimenti balneari, hanno visto ridotto l’afflusso turistico di circa il 35% (rispetto all’afflusso turistico della stagione 2017) su tutta la regione Campania, ed in particolare nel Cilento e su tutto il litorale Domitio, vi sono stati veri e propri diluvi con piogge intense per quasi tutto il mese di agosto. Molti operatori ci hanno segnalato di aver stimato danni superiori ai 100.000,00 euro per allagamenti delle strutture ed altri danni agli impianti elettrici, etc. Pertanto, a seguito del maltempo, vi è stata una concreta riduzione dell’afflusso turistico con costi costanti delle imprese (personale, INPS, tributi etc), le quali hanno subito un’ulteriore perdita economica rilevante e determinante per la sana gestione delle loro imprese. A tal fine, per l’evidente crisi stagionale, si chiede alla Spett.le Regione Campania di voler intervenire con appositi provvedimenti legislativi e amministrativi, al fine di ridurre i costi demaniali, addizionali regionali e tributi comunali alle imprese turistiche e la possibilità di accesso al credito, a tasso zero, con garanzia regionale per gli operatori del settore. Sicuri di una Vostra sensibile attenzione alla problematica, in attesa di un cortese riscontro, con l’occasione si inviano cordiali saluti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Torna alla home