Attualità

Pisciotta, la denuncia di Italia Nostra: “gravi campanelli d’allarme ambientale”

"Troppe criticità irrisolte nel silenzio delle istituzioni"

Redazione Infocilento

1 Settembre 2018

PISCIOTTA. “Nella più totale mancanza di regole, gravi campanelli d’allarme ambientali squillano fortemente e tante criticità sembrano irrisolte nel silenzio delle istituzioni”. La denuncia arriva dal comitato Lucano – Cilento di Italia Nostra che punta i riflettori su Pisciotta, mettendo in evidenza alcune problematiche  che si registrano lungo la costa.

“Da poco Italia Nostra – fanno sapere – si è attivata per acquisire informazioni su uno scheletro in cemento armato in pilastri e solai che da dieci anni troneggia su uno dei tratti più selvaggi e suggestivi della costa, dalle sembianze di un ecomostro”. Ma vi sono anche altre strutture ad essere contestate, “esempi di cementificazioni più o meno nascosti” e “disseminati in aree agricole a tutela uliveti o di salvaguardia”.

“Pochi anni or sono – denuncia Teresa Rotella, della sezione Cilento Lucano di Italia Nostra – si scoprì che anche il progetto di completamento del porto risultava abusivo in molte sue parti”. I lavori, ad oggi completati “oltre a costituire un impatto visivo enorme, hanno addirittura aggravato i problemi di insabbiamento e di insicurezza della navigazione”.

L’elenco dei presunti abusi sul territorio non si esaurisce così: Italia Nostra parla di “modificazione del demanio marittimo e delle spiagge” e di altri fenomeni che farebbero segnalare una “dilagante pratica dell’abusivismo edilizio”.

Di qui il monito all’amministrazione comunale affinché nella definitiva redazione del Puc “imbocchi la strada del recupero dei centri storici, schierandosi contro l’edificazione del territorio e delle aree agricole e naturali”. Infine si richiedono “forti risposte” alle istituzioni: Stato e Regione, ma anche Soprintendenza ed Ente Parco, cui “spetta l’attivazione di ogni strumento a loro disposizione per intervenire a tutela del paesaggio”; guardia costiera e forestali che “hanno l’onere del controllo del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Torna alla home