Cilento

Torna FreeAmo a Novi Velia

Conto alla rovescia per il Festival degli Antichi Suoni

Chiara Esposito

30 Agosto 2018

Il Festival degli Antichi Suoni

NOVI VELIA. Come è ormai noto, dopo un anno di stop, il quale aveva generato un forte malcontento generale tra novesi e non, torna in scena il Festival degli Antichi Suoni. Dal 31 agosto fino al 02 settembre, “il paese della musica popolare”, ospiterà numerosi artisti spontanei della tradizione cilentana e non solo, che animeranno le piazze del piccolo borgo medievale. Ad aprire le danze sarà una sfilata del corteo storico con la “Centa” della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, alla quale seguiranno i saluti istituzionali.

Per le vie del centro storico, come da tradizione, verranno allestiti sia gli stand degli artigiani, con le loro opere realizzate con grande maestria, sia gli stand gastronomici i quali rievocheranno i sapori della tradizione.

In Via dei Greci, salendo da piazza Longobardi, ritorna più carico che mai il progetto  “FreeAmo by Sollhouse” con il suo stand. Due giovani fratelli, cilentani doc, Germano e Raimondo, delizieranno il palato dei loro ospiti con una tipica pietanza del luogo: sua maestà la pizza fritta. La pietanza, verrà realizzata sia nella sua versione classica con pomodoro e formaggio caprino, che ripiena con scarola e olive o prosciutto e mozzarella, il tutto “Freetto” al momento. L’utilizzo e la ricerca delle ottime materie prime quali il Cacioricotta dell’azienda agricola “L’Arenaro” di Di Feo Mariacarmela ( presidio Slow Food) e la farina campana “Molino Moscato” di Oliveto Citra ( con la quale verrà realizzato un impasto ad alta digeribilità con un lungo tempo di lievitazione), sono tra i loro punti di forza.

Nonostante la giovane età, infatti, i ragazzi hanno alle spalle esperienza, passione per la cucina e per il territorio, ma soprattutto tanta tradizione tramandatagli dalle sapienti mani delle loro nonne dalle quali, hanno saputo cogliere i consigli preziosi e i piccoli segreti del mestiere che, da sempre, rendono affascinante la tradizione contadina e culinaria cilentana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Torna alla home